L’autunno è una stagione meravigliosa per portare il tuo cane a fare lunghe passeggiate tra foglie cadenti e temperature fresche, ma nasconde anche diverse insidie per la salute del tuo amico a quattro zampe. Che si tratti di parassiti, piante tossiche o condizioni meteorologiche avverse, è importante conoscere i potenziali rischi e come proteggere il tuo cane.
In questo articolo vedremo le 7 principali insidie autunnali per il tuo cane e ti forniremo utili consigli per garantirgli una stagione sicura e piacevole.
1. Parassiti autunnali: pulci e zecche
Anche se l’estate è spesso associata a pulci e zecche, questi parassiti possono essere altrettanto attivi durante l’autunno. Le zecche, in particolare, possono trasmettere malattie come la malattia di Lyme e l’ehrlichiosi.
Come proteggere il tuo cane:
- Continua a utilizzare prodotti antiparassitari durante l’autunno.
- Controlla regolarmente il pelo del tuo cane, soprattutto dopo passeggiate in aree boschive o erbose.
- Tieni il prato di casa ben curato e privo di foglie umide, habitat ideale per i parassiti.
2. Piante tossiche
In autunno, molte piante comuni diventano tossiche per i cani. Ad esempio, i bulbi di tulipano e narciso, spesso piantati in questo periodo, sono velenosi se ingeriti. Anche alcuni tipi di funghi che crescono spontaneamente possono essere pericolosi.
Come proteggere il tuo cane:
- Fai attenzione durante le passeggiate in aree dove crescono funghi selvatici e piante potenzialmente tossiche.
- Sorveglia il tuo cane in giardino e scoraggialo dal mangiare qualsiasi pianta sconosciuta.
- Se noti segni di avvelenamento (vomito, diarrea, letargia), contatta immediatamente il veterinario.
3. Freddo improvviso e ipotermia
Le temperature autunnali possono variare notevolmente e, se il tuo cane è abituato a climi più caldi, potrebbe soffrire il freddo. Le razze a pelo corto o quelle di piccola taglia sono particolarmente vulnerabili.
Come proteggere il tuo cane:
- Assicurati che il tuo cane abbia un riparo caldo in casa.
- Se fa molto freddo, considera l’uso di un cappotto per cani durante le passeggiate.
- Evita di esporre il cane a condizioni meteorologiche avverse per lunghi periodi.
4. Foglie cadenti e muffe
Le foglie cadenti possono accumularsi rapidamente, creando ambienti umidi e favorevoli alla crescita di muffe e batteri. Il tuo cane, esplorando e giocando tra le foglie, potrebbe inavvertitamente inalare spore di muffe o entrare in contatto con sostanze irritanti.
Come proteggere il tuo cane:
- Raccogli regolarmente le foglie nel tuo giardino per prevenire l’accumulo di muffe.
- Dopo le passeggiate, pulisci il pelo del cane, specialmente se ha giocato nelle foglie.
- Monitora eventuali segni di allergie come starnuti o prurito e consulta il veterinario se i sintomi persistono.

5. Le ghiande e le castagne
Le ghiande e le castagne, comunemente presenti in autunno, possono sembrare attraenti per i cani curiosi. Tuttavia, le ghiande contengono tannini che possono causare problemi gastrointestinali, mentre le castagne, se ingerite intere, possono provocare un blocco intestinale.
Come proteggere il tuo cane:
- Sorveglia il cane durante le passeggiate e scoraggialo dal raccogliere ghiande o castagne.
- Se noti che ha ingerito uno di questi elementi, osserva eventuali segni di malessere come vomito o stitichezza e consulta il veterinario.
6. Veleni per topi e roditori
Con l’arrivo dell’autunno, molti proprietari di casa utilizzano veleni per controllare i roditori che cercano rifugio all’interno. Tuttavia, questi veleni sono altamente tossici per i cani se ingeriti accidentalmente.
Come proteggere il tuo cane:
- Evita l’uso di veleni per roditori in aree accessibili al tuo cane.
- Se utilizzi trappole, assicurati che siano posizionate in luoghi sicuri, lontano dalla portata del cane.
- Se sospetti che il tuo cane abbia ingerito un veleno, rivolgiti immediatamente al veterinario.
7. Strade scivolose e oscurità
Con l’arrivo dell’autunno, le giornate diventano più corte e le foglie bagnate o il fango possono rendere le passeggiate più insidiose. L’oscurità precoce e le condizioni scivolose aumentano il rischio di incidenti.
Come proteggere il tuo cane:
- Assicurati che il tuo cane indossi un collare o un’imbracatura riflettente per essere visibile al buio.
- Utilizza una luce LED attaccata al guinzaglio o al collare per migliorare la visibilità durante le passeggiate serali.
- Evita di camminare su superfici scivolose e presta attenzione agli eventuali ostacoli sul percorso.