La sexsomnia, conosciuta anche come sonno-sessualità, è un disturbo del sonno relativamente raro e poco conosciuto che può avere un impatto significativo sulla vita delle persone che ne soffrono e dei loro partner. Ma cosa vuol dire fare sesso nel sonno? In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, le implicazioni e le possibili soluzioni per la sexsomnia.
Che Cos’è la Sexsomnia?
La sexsomnia è una parasonnia, un gruppo di disturbi del sonno che coinvolgono comportamenti anomali durante il sonno. Le persone affette da sexsomnia possono compiere atti sessuali mentre sono ancora addormentate, senza avere alcun ricordo di ciò che è successo al risveglio. Questi atti possono includere il toccarsi, masturbarsi, fare avances sessuali al partner o addirittura avere rapporti sessuali completi.
Cause della Sexsomnia
Le cause esatte della sexsomnia non sono completamente comprese, ma esistono diversi fattori che possono contribuire allo sviluppo di questo disturbo:
Genetica: Esistono evidenze che suggeriscono che i disturbi del sonno, inclusa la sexsomnia, possono avere una componente ereditaria.
Stress e Ansia: Livelli elevati di stress e ansia possono scatenare episodi di sexsomnia.
Privazione del Sonno: La mancanza di sonno può aumentare la probabilità di episodi di sexsomnia.
Alcool e Droghe: Il consumo di alcool e droghe può alterare i normali cicli del sonno e aumentare il rischio di comportamenti anomali durante il sonno.
Disturbi del Sonno Esistenti: Condizioni come l’apnea del sonno, il sonnambulismo e la sindrome delle gambe senza riposo possono essere correlate alla sexsomnia.
Sintomi della Sexsomnia
I sintomi della sexsomnia possono variare da persona a persona, ma includono tipicamente:
- Atti Sessuali nel Sonno: Compiere atti sessuali mentre si è addormentati, senza esserne consapevoli.
- Amnesie: Non ricordare nulla dell’episodio al risveglio.
- Comportamenti Incoerenti: Il comportamento sessuale può essere fuori carattere o diverso da quello abituale della persona quando è sveglia.
- Confusione al Risveglio: Sensazione di confusione o disorientamento se si viene svegliati durante un episodio.

Implicazioni della Sexsomnia
La sexsomnia può avere diverse implicazioni sia per chi ne soffre che per il partner:
Impatto sulle Relazioni: Gli episodi di sexsomnia possono creare tensioni e disagio nelle relazioni. Il partner può sentirsi confuso, spaventato o persino violato.
Problemi Legali: In alcuni casi, gli atti sessuali compiuti durante la sexsomnia possono avere conseguenze legali, soprattutto se il partner non era consenziente o se si sono verificate situazioni inappropriate.
Salute Mentale: La sexsomnia può contribuire a problemi di salute mentale come ansia, depressione e stress, sia per la persona affetta che per il partner.
Diagnosi della Sexsomnia
Diagnosticare la sexsomnia può essere complesso e richiede una valutazione accurata da parte di un medico specializzato in disturbi del sonno. Il processo diagnostico può includere:
- Anamnesi Clinica: Discussione dettagliata dei sintomi e dei comportamenti notturni.
- Polisonnografia: Un esame del sonno che monitora le attività cerebrali, i movimenti oculari, la frequenza cardiaca e altri parametri durante la notte.
- Diario del Sonno: Tenere un diario del sonno per registrare i comportamenti e i sintomi notturni può essere utile per la diagnosi.
Trattamenti per la Sexsomnia
Non esiste un trattamento universale per la sexsomnia, ma ci sono diverse opzioni che possono aiutare a gestire il disturbo:
Igiene del Sonno: Mantenere una routine del sonno regolare, evitare alcool e droghe, e creare un ambiente di sonno confortevole possono ridurre gli episodi.
Riduzione dello Stress: Tecniche di gestione dello stress, come la meditazione, il rilassamento e l’esercizio fisico, possono essere utili.
Terapia Comportamentale: La terapia comportamentale cognitiva (CBT) può aiutare a identificare e modificare i comportamenti che contribuiscono alla sexsomnia.
Farmaci: In alcuni casi, i medici possono prescrivere farmaci per aiutare a migliorare la qualità del sonno e ridurre gli episodi di sexsomnia.
Consulenza di Coppia: La consulenza può essere utile per affrontare le tensioni e i problemi di comunicazione che possono sorgere a causa della sexsomnia.