Con la bella stagione e le passeggiate all’aria aperta, magari in sentieri di montagna o luoghi meno contaminati, ci si potrebbe imbattere in uno degli animali più temuti delle belle giornate… la vipera.
Questo rettile, caratterizzato da una testa sub triangolare e piatta, generalmente attacca per difendersi. Quando succede potrebbe non iniettare veleno, ma se decidesse di inocularlo, le conseguenti potrebbe essere gravi quindi è bene attenersi ad alcune linee guida.
Come riconoscere un morso di vipera?
Si possono notare una o due ferite puntiformi di circa 0,5-1 mm di diametro che distano fra 5-8 millimetri circa l’uno dall’altro.
Il morso può causare inoltre una serie di sintomi che variano in gravità a seconda del tipo di vipera, della quantità di veleno iniettato, della zona del corpo colpita e dalla risposta individuale alla tossina.
Sintomi Locali:
- Dolore Intenso:
- Il dolore al sito del morso è spesso il primo sintomo percepito. Può essere acuto, bruciante o pulsante.
- Gonfiore:
- La zona intorno al morso può gonfiarsi rapidamente a causa della reazione infiammatoria.
- Arrossamento e Calore:
- La pelle intorno al morso può diventare arrossata e calda al tatto a causa dell’infiammazione.
- Ecchimosi:
- Lividi o macchie bluastre possono comparire sulla pelle, indicando una lesione dei vasi sanguigni.
- Formicolio o Intorpidimento:
- Alcune persone possono sperimentare sensazioni di formicolio o intorpidimento nella zona del morso.
Sintomi Sistemici:
- Nausea e Vomito:
- Il veleno di vipera può causare irritazione dello stomaco, portando a nausea e talvolta vomito.
- Mal di Testa:
- Mal di testa persistente o intenso può essere un sintomo associato al morso di vipera.
- Debolezza e Affaticamento:
- La tossina della vipera può causare una sensazione generale di debolezza o affaticamento.
- Palpitazioni o Tachicardia:
- Il battito cardiaco può accelerare a causa dell’aumento dell’attività metabolica e della risposta stressante al morso.
- Difficoltà Respiratorie:
- Nei casi più gravi, il veleno può causare difficoltà respiratorie, inclusa la dispnea (respiro affannoso).
- Sangue nelle Urine:
- Il veleno di vipera può danneggiare i reni, portando alla comparsa di sangue nelle urine.
- Tremori e Convulsioni:
- In casi estremi, il morso di vipera può causare tremori muscolari o convulsioni.
- Disturbi dell’Equilibrio o Vertigini:
- Alcune persone possono sperimentare vertigini o problemi di equilibrio a seguito del morso di vipera.

Reazioni Allergiche:
In alcuni casi, le persone possono sviluppare reazioni allergiche al veleno di vipera, che possono causare sintomi più gravi come:
- Prurito o Eruzioni Cutanee Generalizzate
- Edema Faciale o Gonfiore delle Labbra e della Gola
- Difficoltà Respiratorie Estreme
- Shock Anafilattico (raro, ma potenzialmente fatale)
Quando si affronta un morso di vipera, è fondamentale agire rapidamente e cercare assistenza medica professionale il prima possibile. Nel frattempo, ci sono alcune misure di pronto soccorso che è possibile adottare per limitare i danni e migliorare le probabilità di un recupero rapido. Ecco alcuni rimedi primi e cure d’urgenza da considerare in caso di morso di vipera:
1. Rimani Calmo:
Mantenere la calma è essenziale per evitare che la frequenza cardiaca aumenti, poiché il panico può accelerare la diffusione del veleno nel sistema circolatorio.
2. Rimuovi Gioielli o Indumenti Stretti:
Rimuovi qualsiasi gioiello o indumento stretto nella zona del morso. Il gonfiore può aumentare rapidamente e potrebbero essere necessari interventi medici per rimuovere oggetti stretti.
3. Lava e disinfetta (se possibile) la ferita:
Il veleno di vipera è idrosolubile.
4. Immobilizza la Parte Morsa:
Mantieni la parte del corpo morso immobile e al livello del cuore. Questo può aiutare a ridurre la diffusione del veleno attraverso il flusso sanguigno.
5. Applica un Bendaggio Elastico:
Applica un bendaggio elastico sopra il sito del morso, ma non troppo stretto. Questo può ridurre la circolazione e la diffusione del veleno nella zona circostante.
6. Non Tagliare o Succhiare il Morso:
Evita di tentare di tagliare o succhiare il veleno dal morso. Questo può causare danni aggiuntivi e non è un metodo efficace di trattamento.
7. Non Applicare Ghiaccio o Calore:
Evita di applicare ghiaccio o calore sul morso, poiché questo può aumentare il dolore e il gonfiore e potrebbe peggiorare la situazione.
8. Monitora i Sintomi:
Monitora attentamente i sintomi associati al morso di vipera, come gonfiore, dolore, difficoltà respiratorie e nausea. Fornisci queste informazioni al personale medico quando arrivi in un centro sanitario.
Ricorda che i rimedi primi e le cure d’urgenza possono fornire un supporto immediato, ma è fondamentale cercare assistenza medica professionale per valutare e trattare adeguatamente il morso di vipera. Solo un medico può somministrare l’antidoto specifico e fornire le cure necessarie per prevenire complicazioni gravi.