La scarlattina, una malattia infettiva che sembrava quasi scomparsa, sta facendo un ritorno preoccupante tra i bambini. Comprendere come riconoscerla e come trattarla è fondamentale per proteggere la salute dei più piccoli e prevenire complicazioni. Questo articolo esplorerà i segni distintivi della scarlattina, i metodi diagnostici e le opzioni di trattamento disponibili.
Cos’è la Scarlattina?
La scarlattina è una malattia causata dal batterio Streptococcus pyogenes, noto anche come streptococco di gruppo A. Questo batterio è lo stesso che causa la faringite streptococcica (mal di gola da streptococco). La scarlattina si manifesta principalmente nei bambini tra i 5 e i 15 anni, ma può colpire anche gli adulti.
Come Riconoscere la Scarlattina nei Bambini
I sintomi della scarlattina possono variare, ma ci sono alcuni segni distintivi che possono aiutare a identificarla:
- Eruzione Cutanea:
- Una delle caratteristiche principali della scarlattina è un’eruzione cutanea rossa e ruvida al tatto, che spesso inizia sul collo e sul viso prima di diffondersi al tronco, alle braccia e alle gambe.
- L’eruzione cutanea può sembrare una scottatura solare e può causare prurito. Nei giorni successivi, la pelle può desquamarsi, specialmente sulle mani e sui piedi.
- Lingua a Fragola:
- La lingua del bambino può diventare rossa e gonfia, con un aspetto simile a quello di una fragola. Questo è un segno distintivo della scarlattina.
- Mal di Gola e Febbre:
- Il mal di gola è spesso grave e può essere accompagnato da tonsille gonfie e arrossate, a volte con placche bianche.
- La febbre può essere alta (superiore a 38°C) e accompagnata da brividi.
- Sintomi Generali:
- Altri sintomi possono includere mal di testa, nausea, vomito e dolore addominale. I bambini possono anche sentirsi stanchi e irritabili.
- Ingrossamento dei Linfonodi:
- I linfonodi del collo possono essere gonfi e dolenti al tatto.
Diagnosi della Scarlattina
Se si sospetta la scarlattina, è importante consultare un medico. La diagnosi può essere confermata attraverso:
- Esame Fisico: Il medico esaminerà l’eruzione cutanea e altri sintomi fisici.
- Tampone Faringeo: Un tampone della gola può essere prelevato per verificare la presenza dello streptococco di gruppo A. Questo è un test rapido e affidabile.

Come Si Cura la Scarlattina
Il trattamento tempestivo della scarlattina è cruciale per prevenire complicazioni. Le opzioni di trattamento includono:
- Antibiotici:
- Gli antibiotici, come la penicillina o l’amoxicillina, sono il trattamento principale per la scarlattina. Questi farmaci aiutano a eliminare l’infezione batterica e a prevenire complicazioni.
- È importante completare l’intero ciclo di antibiotici prescritto, anche se i sintomi migliorano prima della fine del trattamento.
- Riposo e Idratazione:
- Il riposo è fondamentale per aiutare il corpo del bambino a combattere l’infezione.
- Assicurarsi che il bambino beva molti liquidi per mantenersi idratato, soprattutto se ha febbre alta.
- Rimedi per il Mal di Gola:
- I gargarismi con acqua salata tiepida possono aiutare a lenire il mal di gola.
- Evitare cibi e bevande troppo caldi o troppo freddi che potrebbero irritare ulteriormente la gola.
- Farmaci da Banco:
- Farmaci come il paracetamolo o l’ibuprofene possono essere utilizzati per ridurre la febbre e alleviare il dolore. Consultare sempre il medico prima di somministrare qualsiasi farmaco ai bambini.
Prevenzione della Scarlattina
Prevenire la scarlattina è possibile attraverso alcune semplici misure igieniche:
- Lavarsi le Mani: Insegnare ai bambini a lavarsi le mani regolarmente con acqua e sapone, specialmente dopo aver soffiato il naso, tossito o starnutito.
- Evitare il Contatto con Persone Infette: Tenere i bambini lontani da persone con infezioni streptococciche.
- Non Condividere Utensili: Evitare di condividere bicchieri, posate e altri utensili con persone infette.