Il Disturbo Disforico Premestruale (PMDD) è una forma grave di sindrome premestruale (PMS) che colpisce una percentuale significativa di donne in età fertile. Caratterizzato da sintomi fisici ed emotivi debilitanti, il PMDD può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Questo articolo esplora cos’è il PMDD, i suoi sintomi e le terapie disponibili per gestirlo.
Cos’è il Disturbo Disforico Premestruale?
Il Disturbo Disforico Premestruale è una condizione ciclica che si manifesta nella fase luteale del ciclo mestruale, generalmente da una a due settimane prima dell’inizio delle mestruazioni. Mentre la PMS è comune e caratterizzata da sintomi lievi o moderati, il PMDD presenta sintomi molto più severi che possono interferire con la vita quotidiana, le relazioni interpersonali e le attività lavorative.
Sintomi del PMDD
I sintomi del PMDD sono vari e possono includere:
- Sintomi emotivi e comportamentali:
- Depressione grave o disperazione
- Irritabilità o rabbia persistente
- Ansia intensa o tensione
- Cambiamenti improvvisi dell’umore
- Diminuzione dell’interesse per le attività quotidiane
- Difficoltà di concentrazione
- Sintomi fisici:
- Stanchezza e mancanza di energia
- Alterazioni del sonno (insonnia o sonno eccessivo)
- Cambiamenti nell’appetito (voglia di cibo o eccesso alimentare)
- Dolori muscolari o articolari
- Mal di testa
- Gonfiore o sensibilità al seno
Per diagnosticare il PMDD, i sintomi devono essere presenti nella maggior parte dei cicli mestruali dell’ultimo anno, devono interferire significativamente con il lavoro, la scuola, le attività sociali o le relazioni e devono essere assenti nella settimana successiva alle mestruazioni.

Terapie per il PMDD
La gestione del PMDD richiede un approccio multidisciplinare che può includere cambiamenti nello stile di vita, terapia farmacologica e supporto psicologico. Ecco alcune delle opzioni di trattamento disponibili:
- Cambiamenti nello stile di vita:
- Alimentazione: Seguire una dieta bilanciata, riducendo l’assunzione di caffeina, zuccheri raffinati e sale.
- Esercizio fisico: L’attività fisica regolare può aiutare a ridurre i sintomi sia fisici che emotivi.
- Sonno: Mantenere un ciclo di sonno regolare e di qualità è fondamentale per gestire i sintomi.
- Terapia farmacologica:
- Antidepressivi: Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) come fluoxetina, sertralina e paroxetina sono spesso efficaci nel trattamento del PMDD.
- Contraccettivi orali: Alcuni contraccettivi orali combinati possono aiutare a stabilizzare i livelli ormonali e ridurre i sintomi.
- Antinfiammatori non steroidei (FANS): Possono essere utili per alleviare il dolore e il gonfiore.
- Integratori: Vitamine come il calcio, il magnesio e la vitamina B6 possono essere utili per alcune donne.
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT):
- La CBT è efficace nel trattamento dei sintomi emotivi del PMDD, aiutando le donne a sviluppare strategie per affrontare i pensieri negativi e i cambiamenti dell’umore.
- Supporto psicologico:
- Il supporto di un terapeuta può essere prezioso per affrontare le sfide emotive e relazionali associate al PMDD.