La perdita dell’udito è una condizione comune che può colpire persone di tutte le età, con una prevalenza maggiore tra gli anziani. Comprendere le cause del calo dell’udito e conoscere le opzioni disponibili per contrastare la sordità può fare una grande differenza nella qualità della vita.
Perché si Manifesta il Calo dell’Udito
Il calo dell’udito può essere attribuito a diversi fattori, tra cui:
- Invecchiamento: La presbiacusia, o perdita dell’udito legata all’età, è una delle cause più comuni. Con l’avanzare dell’età, le cellule ciliate nell’orecchio interno possono degenerare, riducendo la capacità di percepire i suoni.
- Esposizione al rumore: L’esposizione prolungata a rumori forti, come quelli presenti in ambienti lavorativi rumorosi o durante l’ascolto di musica ad alto volume, può danneggiare l’orecchio interno.
- Infezioni e malattie: Infezioni dell’orecchio, meningite e altre malattie possono causare danni permanenti all’udito.
- Farmaci ototossici: Alcuni farmaci, come gli antibiotici aminoglicosidici e i chemioterapici, possono avere effetti tossici sull’orecchio interno.
- Fattori genetici: La predisposizione genetica può influire sulla probabilità di sviluppare problemi di udito.
- Traumi fisici: Lesioni alla testa o all’orecchio possono compromettere l’udito.
- Accumulo di cerume: Un eccesso di cerume può bloccare il condotto uditivo e causare una perdita temporanea dell’udito.
Sintomi della Perdita dell’Udito
I sintomi della perdita dell’udito possono variare in base alla causa e alla gravità della condizione. Alcuni segnali comuni includono:
- Difficoltà a seguire le conversazioni, soprattutto in ambienti rumorosi.
- Richiesta frequente di ripetere ciò che è stato detto.
- Sensazione di orecchie tappate o di pressione nelle orecchie.
- Necessità di alzare il volume della televisione o della radio.
- Difficoltà a sentire suoni acuti, come il cinguettio degli uccelli o il campanello.

Cosa Fare per Contrastare la Sordità
Affrontare la perdita dell’udito in modo proattivo è essenziale per migliorare la qualità della vita. Ecco alcune strategie e trattamenti che possono aiutare:
- Protezione dell’udito: Utilizzare tappi per le orecchie o cuffie antirumore in ambienti rumorosi può prevenire ulteriori danni all’udito.
- Controlli regolari: Sottoporsi a controlli dell’udito periodici può aiutare a rilevare e gestire tempestivamente eventuali problemi.
- Trattamento del cerume: La rimozione del cerume in eccesso da parte di un professionista può migliorare l’udito in caso di blocco.
- Apparecchi acustici: Gli apparecchi acustici sono dispositivi che amplificano i suoni e possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche dell’utente.
- Impianti cocleari: Per le persone con perdita uditiva grave, gli impianti cocleari possono bypassare le parti danneggiate dell’orecchio e stimolare direttamente il nervo uditivo.
- Terapia del linguaggio e dell’udito: I logopedisti possono aiutare a migliorare le abilità comunicative e a sviluppare strategie per affrontare la perdita dell’udito.
- Tecnologie assistive: Dispositivi come telefoni amplificati e sistemi di ascolto personale possono facilitare la comunicazione quotidiana.