Chi non ha mai provato quel fastidioso dolore alla testa mentre gustava una granita o un gelato? Questo fenomeno, conosciuto come “cefalea da gelato” o “brain freeze”, può rovinare il piacere di un dessert freddo. Ma perché succede? Scopriamo insieme le cause di questo curioso fenomeno e come evitarlo.
Cause
Il dolore causato dal consumo di cibi o bevande molto fredde si verifica quando qualcosa di freddo tocca il palato e la parte posteriore della gola. Questo freddo improvviso provoca la costrizione dei vasi sanguigni locali. Quando i vasi sanguigni si riscaldano rapidamente dopo la costrizione, si dilatano, causando un rapido aumento del flusso sanguigno e, di conseguenza, il dolore. Questo dolore è un meccanismo di difesa del corpo che segnala al cervello che sta accadendo qualcosa di anomalo nella cavità orale.
Rimedi
Per prevenire la “cefalea da gelato”, è utile mangiare i cibi freddi lentamente e permettere loro di riscaldarsi leggermente in bocca prima di deglutirli. Se si sperimenta il dolore, premere la lingua contro il palato superiore può aiutare a riscaldare rapidamente l’area e alleviare il dolore. Bere un liquido caldo subito dopo l’insorgere del dolore può anche aiutare a riscaldare la cavità orale e ridurre il disagio. Inoltre, cercare di evitare grandi bocconi di cibo freddo può prevenire l’insorgere del fenomeno.