I gatti, con il loro fascino enigmatico e la loro compagnia affettuosa, arricchiscono le nostre vite in modi inestimabili. Tuttavia, per garantire che il nostro amico felino rimanga in salute e felice, è fondamentale essere informati sulle malattie più comuni che possono colpirlo. Conoscere i sintomi e le prevenzioni di queste malattie può fare la differenza tra una vita lunga e sana e una costellata di problemi di salute. Ecco una panoramica delle malattie più comuni nei gatti e come prevenirle.
1. Infezioni delle Vie Respiratorie Superiori
Le infezioni delle vie respiratorie superiori (URI) sono molto comuni nei gatti, soprattutto nei cuccioli e nei gatti provenienti da rifugi. Queste infezioni possono essere causate da virus come l’herpesvirus felino e il calicivirus, o da batteri come la Bordetella e la Chlamydia.
Sintomi:
- Starnuti
- Tosse
- Secrezione nasale e oculare
- Difficoltà respiratorie
Prevenzione:
- Vaccinazioni regolari
- Evitare il contatto con gatti infetti
- Mantenere una buona igiene e pulizia degli ambienti
2. Malattie Parassitarie
I parassiti interni (come vermi intestinali) ed esterni (come pulci e zecche) possono causare gravi problemi di salute nei gatti.
Sintomi:
- Diarrea
- Vomito
- Perdita di peso
- Prurito e irritazioni cutanee
Prevenzione:
- Trattamenti antiparassitari regolari
- Controlli veterinari periodici
- Mantenere l’ambiente pulito
3. Malattie Renali
Le malattie renali croniche sono una delle principali cause di morte nei gatti anziani. Questa condizione può svilupparsi lentamente e spesso passa inosservata fino a quando non diventa grave.
Sintomi:
- Aumento della sete
- Minzione frequente
- Perdita di appetito
- Perdita di peso
- Letargia
Prevenzione:
- Dieta equilibrata e specifica per gatti con problemi renali
- Controlli regolari della funzione renale
- Idratazione adeguata

4. Diabete Mellito
Il diabete nei gatti è simile a quello umano e può essere causato da una combinazione di fattori genetici e ambientali, tra cui l’obesità.
Sintomi:
- Aumento della sete
- Aumento della minzione
- Perdita di peso nonostante l’appetito aumentato
- Debolezza e letargia
Prevenzione:
- Mantenere un peso corporeo sano
- Dieta equilibrata e ricca di proteine
- Controlli veterinari regolari
5. Malattie Dentali
Le malattie dentali, come la gengivite e la parodontite, sono comuni nei gatti e possono portare a problemi di salute più gravi se non trattate.
Sintomi:
- Alito cattivo
- Difficoltà a mangiare
- Gengive arrossate e infiammate
- Perdita dei denti
Prevenzione:
- Igiene orale regolare
- Alimentazione adeguata per la salute dentale
- Controlli dentali periodici dal veterinario
6. Virus dell’Immunodeficienza Felina (FIV) e Virus della Leucemia Felina (FeLV)
Questi virus sono gravi e possono compromettere il sistema immunitario del gatto, rendendolo suscettibile ad altre infezioni.
Sintomi:
- Perdita di peso
- Infezioni ricorrenti
- Letargia
- Febbre
Prevenzione:
- Vaccinazioni preventive
- Evitare il contatto con gatti infetti
- Test regolari per FIV e FeLV