La leucemia felina, conosciuta anche come FeLV (Feline Leukemia Virus), è una delle malattie virali più gravi che può colpire i gatti. Questa condizione può avere effetti devastanti sulla salute e sul sistema immunitario del tuo amico felino. Scopriamo insieme cos’è la FeLV, come riconoscerla e quali sono le misure da adottare per la sua prevenzione e gestione.
Cos’è la FeLV?
FeLV è un virus che appartiene alla famiglia dei retrovirus, la stessa famiglia del virus dell’immunodeficienza felina (FIV). Questo virus attacca il sistema immunitario del gatto, rendendolo più vulnerabile a infezioni e malattie. La FeLV può causare una serie di problemi di salute, tra cui anemia, tumori e altre patologie croniche.
Modalità di Trasmissione
Il virus della FeLV si trasmette principalmente attraverso:
- Saliva: Attraverso morsi, leccate o condivisione di ciotole di cibo e acqua.
- Sangue: Durante combattimenti tra gatti che portano a ferite aperte.
- Urina e Feci: Attraverso l’uso condiviso di lettiere.
- Madre ai Gattini: Durante la gravidanza o l’allattamento.
Sintomi della FeLV
Riconoscere i sintomi della FeLV può essere complicato poiché possono variare e manifestarsi in modo graduale. Alcuni gatti possono rimanere asintomatici per lunghi periodi. Tuttavia, i sintomi comuni includono:
- Perdita di Appetito: Il gatto mostra disinteresse per il cibo.
- Perdita di Peso: Dimagrimento inspiegabile e continuo.
- Debolezza e Letargia: Il gatto appare stanco e meno attivo del solito.
- Febbre: Temperature corporee elevate senza causa apparente.
- Gengive Pallide o Giallastre: Segni di anemia o ittero.
- Diarrea e Vomito: Problemi gastrointestinali frequenti.
- Problemi Respiratori: Difficoltà a respirare o tosse persistente.
- Infezioni Ricorrenti: Infezioni frequenti e difficili da trattare, come infezioni delle vie respiratorie o della pelle.
- Gonfiore dei Linfonodi: Linfonodi ingrossati e palpabili.
Diagnosi della FeLV
Se sospetti che il tuo gatto possa avere la FeLV, è importante portarlo dal veterinario per una diagnosi. Il veterinario può utilizzare diversi test per rilevare il virus:
- Test ELISA: Un test del sangue che rileva la presenza di antigeni virali.
- Test IFA: Identifica la presenza di virus nei globuli bianchi.
- PCR: Test avanzati che rilevano il DNA virale nel sangue.

Prevenzione della FeLV
La prevenzione è la chiave per proteggere il tuo gatto dalla FeLV. Ecco alcune misure preventive:
1. Vaccinazione
Il vaccino contro la FeLV è disponibile e altamente raccomandato per i gatti a rischio. Consultare il veterinario per determinare il protocollo di vaccinazione appropriato.
2. Limitare l’Esposizione ad Altri Gatti
Riduci il contatto del tuo gatto con gatti randagi o gatti che non sono stati testati per la FeLV. Se possibile, mantieni il tuo gatto al chiuso.
3. Test Regolari
Testare regolarmente i gatti per la FeLV, soprattutto se vivi in una casa con più gatti o se il tuo gatto ha accesso all’esterno.
Gestione della FeLV
Se il tuo gatto è positivo alla FeLV, ci sono passi che puoi prendere per gestire la sua condizione e garantirgli una vita confortevole:
1. Cure Veterinarie Regolari
Porta il tuo gatto dal veterinario per controlli regolari e monitoraggio della sua salute. Il veterinario può raccomandare trattamenti specifici per gestire i sintomi e prevenire le infezioni secondarie.
2. Dieta Nutrizionalmente Completa
Assicurati che il tuo gatto riceva una dieta bilanciata e nutriente per mantenere il suo sistema immunitario forte.
3. Ambiente Sicuro e Pulito
Mantieni l’ambiente del tuo gatto pulito e privo di stress. Riduci l’esposizione a patogeni e crea un ambiente sicuro e confortevole.
4. Isolamento da Gatti Sani
Per evitare la trasmissione del virus, tieni il gatto infetto separato da gatti non infetti.
Se sospetti che il tuo gatto possa avere la FeLV, non esitare a consultare il veterinario per una valutazione approfondita e un piano di trattamento adeguato. Con amore e cure appropriate, puoi aiutare il tuo gatto a vivere il più felicemente e salubremente possibile.