La sterilizzazione del gatto è un tema di grande importanza per i proprietari di animali domestici e per la salute dei nostri amici felini. In questo articolo esploreremo come avviene la procedura, cosa fare prima e dopo l’intervento, e quali sono i costi associati. Prenditi cura del tuo micio con le informazioni giuste per garantirgli una vita lunga e sana.
Cos’è la Sterilizzazione e Perché è Importante?
La sterilizzazione, conosciuta anche come castrazione nei maschi e ovariectomia o ovarioisterectomia nelle femmine, è un intervento chirurgico che impedisce ai gatti di riprodursi. Questa procedura è fondamentale per diversi motivi:
- Controllo della Popolazione: Riduce il numero di gatti randagi e abbandonati.
- Salute: Previene diverse malattie, tra cui infezioni uterine, tumori mammari nelle femmine e tumori testicolari nei maschi.
- Comportamento: Può ridurre comportamenti indesiderati come il marcare il territorio, l’aggressività e il miagolio incessante durante il calore.
Come Avviene la Sterilizzazione?
La procedura di sterilizzazione è relativamente semplice e varia leggermente tra maschi e femmine.
- Maschi: La castrazione comporta la rimozione dei testicoli. È un’operazione rapida che di solito richiede meno di 30 minuti.
- Femmine: L’ovariectomia consiste nella rimozione delle ovaie, mentre l’ovarioisterectomia comporta la rimozione di ovaie e utero. Questa procedura è più complessa e richiede un’incisione nell’addome, ma generalmente dura meno di un’ora.
In entrambi i casi, l’intervento viene eseguito sotto anestesia generale per garantire che il gatto non senta dolore.

Preparazione all’Intervento
Prima dell’operazione, il veterinario fornirà una serie di indicazioni per preparare il tuo gatto:
- Digiuno: Solitamente, il gatto non deve mangiare nelle 12 ore precedenti l’intervento.
- Visita Preoperatoria: Il veterinario eseguirà un controllo generale e potrebbe richiedere esami del sangue per assicurarsi che il gatto sia in buona salute.
- Consigli Post-Operatori: Riceverai istruzioni su come gestire il periodo post-operatorio, compresi i farmaci da somministrare e le cure necessarie.
Cura Post-Operatoria
Dopo l’intervento, è essenziale seguire le indicazioni del veterinario per garantire una ripresa rapida e senza complicazioni:
- Riposo: Il gatto deve rimanere in un ambiente tranquillo e confortevole per recuperare.
- Controllo della Ferita: Assicurati che la ferita chirurgica rimanga pulita e asciutta. Controlla regolarmente per segni di infezione, come arrossamento, gonfiore o secrezioni.
- Limitare l’Attività: Evita che il gatto salti o corra eccessivamente nei giorni successivi all’intervento.
- Follow-Up: Segui tutte le visite di controllo programmate dal veterinario per monitorare la guarigione.
Quanto Costa la Sterilizzazione?
I costi della sterilizzazione possono variare a seconda di diversi fattori:
- Luogo: I prezzi possono differire notevolmente tra città e aree rurali.
- Clinica Veterinaria: Le cliniche private possono avere tariffe più alte rispetto ai rifugi per animali o alle associazioni di volontariato.
- Tipo di Intervento: La sterilizzazione delle femmine è generalmente più costosa rispetto a quella dei maschi a causa della complessità dell’operazione.
In media, i costi si aggirano tra i 50 e i 150 euro per i maschi e tra i 100 e i 250 euro per le femmine. Tuttavia, molte associazioni offrono programmi di sterilizzazione a costi ridotti o addirittura gratuiti per aiutare a controllare la popolazione felina.