Gli angiomi sono formazioni benigne che possono comparire sulla pelle o all’interno del corpo, spesso senza causare alcun problema. Tuttavia, in alcuni casi, possono richiedere attenzione medica e persino la rimozione. Ma cos’è esattamente un angioma, e quando è necessario intervenire? Scopriamolo insieme.
Cos’è un Angioma?
Un angioma è una crescita anomala di vasi sanguigni che può apparire in diverse forme e dimensioni. Esistono vari tipi di angiomi, i più comuni sono:
- Angioma Rubino: Piccole macchie rosse che compaiono sulla pelle, soprattutto su tronco e arti, di solito negli adulti.
- Emangioma Infantile: Lesioni che si manifestano nei neonati, crescendo rapidamente nei primi mesi di vita e poi tendendo a regredire spontaneamente.
- Angioma Cavernoso: Masse più grandi di vasi sanguigni, che possono formarsi in vari organi del corpo, incluso il cervello.
Cause degli Angiomi
Le cause esatte degli angiomi non sono del tutto comprese, ma si ritiene che possano essere legate a fattori genetici, mutazioni cellulari durante lo sviluppo embrionale o a condizioni di salute sottostanti.

Sintomi e Diagnosi
La maggior parte degli angiomi cutanei è asintomatica e viene scoperta durante un esame fisico di routine. Tuttavia, gli angiomi interni possono causare sintomi a seconda della loro posizione e dimensione. Ad esempio, un angioma cerebrale può causare mal di testa, problemi di vista o altri sintomi neurologici.
La diagnosi di un angioma si basa principalmente sull’osservazione clinica. Per angiomi interni, si possono utilizzare tecniche di imaging come ecografie, risonanze magnetiche (MRI) o tomografie computerizzate (CT).
Quando è Necessario Rimuovere un Angioma?
La maggior parte degli angiomi non richiede trattamento. Tuttavia, ci sono situazioni in cui può essere consigliabile o necessario intervenire:
- Sintomi e Complicazioni: Se un angioma causa dolore, sanguinamento, ulcerazione, o interferisce con la funzionalità di un organo.
- Crescita Rapida: Angiomi che aumentano di dimensioni rapidamente possono richiedere valutazione e possibile rimozione.
- Preoccupazioni Estetiche: Per angiomi visibili che causano disagio psicologico o estetico.
- Rischio di Complicanze: Angiomi situati in posizioni che potrebbero portare a complicanze, come quelli nel cervello o in organi interni critici.
Metodi di Rimozione
Esistono diversi metodi per rimuovere gli angiomi, a seconda della loro localizzazione e tipo:
- Chirurgia Laser: Utilizzata principalmente per angiomi superficiali, efficace e con tempi di recupero rapidi.
- Elettrocoagulazione: Implica l’uso di corrente elettrica per distruggere i tessuti anomali.
- Chirurgia Tradizionale: Può essere necessaria per angiomi più grandi o profondi.
- Iniezioni di Corticosteroidi: Utilizzate per ridurre la dimensione di alcuni tipi di angiomi, specialmente quelli nei bambini.
Prevenzione e Cure Future
Attualmente, non esiste un modo sicuro per prevenire la formazione di angiomi. Tuttavia, la ricerca continua a migliorare le tecniche di trattamento e rimozione. È importante sottoporsi a regolari controlli medici, specialmente se si ha una storia familiare di angiomi o altre anomalie vascolari.
Se hai dubbi o noti cambiamenti sospetti sulla tua pelle o nel tuo corpo, consulta un medico per una valutazione accurata. La tua salute è preziosa e merita attenzione e cura continue.