Il pavimento pelvico è una parte cruciale del corpo femminile, soprattutto durante la gravidanza e dopo il parto. Mantenere questi muscoli forti può prevenire numerosi problemi di salute e migliorare il benessere generale. In questo articolo, esploreremo l’importanza del pavimento pelvico, come eseguire gli esercizi di Kegel e la riabilitazione del perineo.
Che Cos’è il Pavimento Pelvico?
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che si estende dal pube al coccige, supportando gli organi pelvici come la vescica, l’utero e il retto. Questi muscoli giocano un ruolo fondamentale nel controllo della continenza urinaria e fecale, nel supporto degli organi pelvici e nel miglioramento della funzione sessuale.
Perché è Importante Rafforzare il Pavimento Pelvico?
Durante la gravidanza e il parto, il pavimento pelvico è sottoposto a un notevole stress. Questo può portare a debolezza muscolare, che può causare problemi come:
- Incontinenza Urinaria: Perdita involontaria di urina durante attività come tosse, risate o esercizio fisico.
- Prolasso degli Organi Pelvici: Discesa degli organi pelvici che può causare disagio e problemi funzionali.
- Diminuzione del Piacere Sessuale: Debolezza muscolare che può influenzare la funzione sessuale.

Esercizi di Kegel: Come Farli Correttamente
Gli esercizi di Kegel sono semplici contrazioni volontarie dei muscoli del pavimento pelvico che possono essere fatti ovunque e in qualsiasi momento. Ecco come eseguirli correttamente:
- Identificare i Muscoli: Prima di tutto, devi individuare i muscoli del pavimento pelvico. Puoi farlo interrompendo il flusso di urina quando vai in bagno. I muscoli che utilizzi per farlo sono quelli che dovrai contrarre durante gli esercizi di Kegel.
- Contrarre e Rilasciare: Contrai i muscoli del pavimento pelvico per 5-10 secondi, poi rilassali per lo stesso periodo. Ripeti questa operazione 10-15 volte per sessione, cercando di fare almeno tre sessioni al giorno.
- Respirare Correttamente: Non trattenere il respiro mentre esegui gli esercizi. Respira normalmente e cerca di non contrarre i muscoli dell’addome, delle gambe o dei glutei.
- Incrementare Gradualmente: Man mano che i muscoli diventano più forti, puoi aumentare la durata delle contrazioni e il numero di ripetizioni.
Riabilitazione del Perineo Post Parto
La riabilitazione del perineo è fondamentale per le donne che hanno partorito, poiché aiuta a recuperare la forza e la funzionalità del pavimento pelvico. Ecco alcuni passaggi chiave per una riabilitazione efficace:
- Iniziare Presto, ma con Cautela: È importante iniziare gli esercizi di riabilitazione del perineo il prima possibile dopo il parto, ma sempre con il consiglio del proprio medico o fisioterapista. Inizialmente, gli esercizi possono essere molto leggeri.
- Esercizi di Kegel: Come descritto sopra, gli esercizi di Kegel sono essenziali per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico.
- Massaggio Perineale: Il massaggio perineale può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e la flessibilità dei tessuti. Può essere fatto manualmente o con l’aiuto di dispositivi specifici.
- Esercizi di Stabilizzazione del Core: Gli esercizi che rafforzano il core, come il pilates e lo yoga, possono supportare la riabilitazione del perineo migliorando la forza generale del tronco e la postura.
- Consultare un Fisioterapista: Un fisioterapista specializzato nella salute pelvica può fornire un programma di riabilitazione personalizzato, monitorare i progressi e correggere eventuali errori nell’esecuzione degli esercizi.
Benefici della Riabilitazione del Pavimento Pelvico
- Miglioramento della Continuità Urinaria: Riduzione o eliminazione delle perdite di urina.
- Supporto degli Organi Pelvici: Prevenzione del prolasso e miglioramento del supporto degli organi pelvici.
- Funzione Sessuale Migliorata: Aumento della sensibilità e del piacere durante i rapporti sessuali.
- Maggiore Fiducia e Benessere: Riduzione del disagio e dell’imbarazzo associati ai problemi del pavimento pelvico.