Con l’arrivo del cambio di stagione, anche gli animali domestici attraversano un processo naturale chiamato muta del pelo. Che si tratti di cani, gatti o altri animali a pelo lungo o corto, il cambio di stagione può rappresentare un momento delicato per la loro salute e benessere. Ma come puoi aiutare il tuo amico a quattro zampe a gestire al meglio la muta e a mantenere il suo mantello sano? In questo articolo vedremo come supportare i nostri animali durante questa fase e quali accorgimenti adottare per minimizzare i fastidi.
Cos’è la Muta del Pelo?
La muta del pelo è un processo naturale che consente agli animali di adattarsi al cambio di temperatura tra una stagione e l’altra. In autunno, molti animali iniziano a perdere il pelo estivo per far spazio a un mantello più spesso e caldo, ideale per affrontare i mesi freddi. Al contrario, in primavera, si liberano del pelo invernale in favore di un mantello più leggero.
Perché È Importante Supportare il Tuo Animale Durante la Muta?
La muta può essere un momento stressante per gli animali. La perdita eccessiva di pelo può causare prurito, irritazioni della pelle e persino la formazione di nodi o grovigli, specialmente nei gatti e nei cani a pelo lungo. Inoltre, un mantello non curato può compromettere la capacità del tuo animale di regolare correttamente la temperatura corporea.
Segni di una Muta in Corso
Durante la muta stagionale, potresti notare alcuni cambiamenti visibili nel tuo animale:
- Perdita di grandi quantità di pelo: Il pelo si accumula ovunque, dai pavimenti ai mobili.
- Aumento della toelettatura: Gli animali, in particolare i gatti, possono leccarsi più del solito per cercare di liberarsi del pelo morto.
- Pelle secca o arrossata: In alcuni casi, la pelle può diventare secca o irritata a causa dell’accumulo di pelo in eccesso.
Come Aiutare il Tuo Animale Durante la Muta del Pelo
1. Spazzolatura Regolare
Una delle migliori strategie per aiutare il tuo animale durante la muta è spazzolare regolarmente il suo mantello. Questo semplice gesto aiuta a rimuovere il pelo morto, prevenire la formazione di nodi e ridurre la quantità di pelo che si disperde per casa.
- Cani: Spazzolare il cane almeno una o due volte alla settimana può prevenire grovigli e pelle secca. Utilizza una spazzola adatta al tipo di pelo del tuo cane (corto, lungo o riccio).
- Gatti: I gatti, specialmente quelli a pelo lungo, possono beneficiare di una spazzolatura quotidiana. Questo riduce il rischio di ingestione di pelo, che può portare alla formazione di boli di pelo (tricotillosi).
2. Alimentazione Sana ed Equilibrata
Una dieta ricca di nutrienti è essenziale per mantenere il mantello del tuo animale sano e brillante. Alcuni nutrienti che aiutano a sostenere la crescita di un pelo forte e lucente includono:
- Acidi grassi omega-3 e omega-6: Essenziali per la salute della pelle e del pelo, si trovano in alimenti come il pesce e in appositi integratori.
- Proteine di alta qualità: Fondamentali per la crescita del pelo, le proteine di alta qualità devono essere parte integrante della dieta di ogni animale.
- Vitamina E: Un antiossidante che aiuta a mantenere la pelle elastica e sana.
Assicurati che il tuo animale riceva una dieta bilanciata, eventualmente arricchita con integratori consigliati dal veterinario.
3. Bagni Regolari (Ma Non Troppo Frequenti)
Durante la muta, potrebbe essere utile fare il bagno al tuo animale, specialmente se ha il pelo lungo o tende a sporcarsi facilmente. Tuttavia, non esagerare: lavaggi troppo frequenti possono seccare la pelle. Usa prodotti delicati e specifici per il tipo di pelo del tuo animale.
- Cani: Un bagno ogni 4-6 settimane è sufficiente per aiutare a mantenere il pelo pulito e libero dal pelo morto.
- Gatti: I gatti in genere non hanno bisogno di bagni regolari, ma in casi particolari (come gatti a pelo lungo con mantelli particolarmente densi), un bagno occasionale può essere utile.

4. Idratazione della Pelle
Se noti che la pelle del tuo animale tende a seccarsi durante la muta, puoi considerare l’utilizzo di prodotti specifici come oli idratanti o shampoo lenitivi. Gli oli naturali come l’olio di cocco o l’olio di mandorle dolci possono essere applicati delicatamente per nutrire la pelle e prevenire prurito o irritazioni.
5. Attenzione ai Boli di Pelo nei Gatti
I gatti, leccandosi per eliminare il pelo morto, possono ingerire grandi quantità di pelo, che possono formare fastidiosi boli di pelo. Per prevenire questo problema:
- Spazzola quotidianamente il gatto per ridurre la quantità di pelo morto.
- Offri alimenti o integratori specifici per il controllo dei boli di pelo, che facilitano l’eliminazione del pelo attraverso l’apparato digerente.
6. Visite Regolari dal Veterinario o Toelettatore
Se il tuo animale ha un pelo particolarmente difficile da gestire o se noti problemi come perdita di pelo eccessiva, irritazioni cutanee o prurito persistente, è sempre consigliabile consultare un veterinario o un toelettatore professionista. Potrebbero suggerire trattamenti specifici o controllare eventuali problemi di salute sottostanti.
Come Gestire il Pelo in Casa
Durante la muta, non solo il tuo animale si troverà a perdere pelo, ma anche la tua casa potrebbe riempirsi di peli. Ecco alcuni consigli per mantenere puliti gli ambienti:
- Utilizza un aspirapolvere potente, ideale per raccogliere i peli dagli arredi e dai pavimenti.
- Coprire mobili e letti con teli facilmente lavabili può aiutare a proteggere le superfici dai peli.
- Lavare regolarmente le cucce e i tappetini su cui l’animale trascorre più tempo.