I lavaggi nasali sono una pratica naturale ed efficace per mantenere pulite le vie respiratorie, prevenire il naso chiuso e ridurre i rischi di raffreddore e sinusite. Utilizzati regolarmente, i lavaggi nasali aiutano a liberare il naso da polvere, pollini, batteri e muco, migliorando la respirazione e riducendo l’infiammazione. Ma come fare i lavaggi nasali correttamente? In questa guida esploreremo il processo passo per passo, indicando le dosi per adulti e bambini e fornendo alcuni utili consigli per un lavaggio nasale sicuro ed efficace.
Perché fare i lavaggi nasali?
Il lavaggio nasale è un metodo semplice, sicuro e naturale per pulire le cavità nasali e prevenire fastidi respiratori, soprattutto durante la stagione dei raffreddori e in caso di allergie. L’utilizzo di una soluzione salina per i lavaggi nasali può aiutare a:
- Ridurre la congestione nasale
- Prevenire infezioni respiratorie
- Alleviare i sintomi della sinusite
- Idratare le vie respiratorie
Il lavaggio nasale è adatto a tutte le età, dai bambini agli anziani, e può essere facilmente integrato nella routine quotidiana. Vediamo ora come fare un lavaggio nasale in modo semplice e sicuro.
Come Fare i Lavaggi Nasali: Procedura Passo per Passo
1. Preparare la Soluzione Salina per il Lavaggio Nasale
Per i lavaggi nasali è fondamentale utilizzare una soluzione salina adeguata per evitare irritazioni. Ecco come prepararla per una o più persone.
Ingredienti (per 1 persona):
- Acqua: 250 ml, preferibilmente distillata o bollita e poi raffreddata
- Sale: 1 cucchiaino, meglio se non iodato e senza additivi (ad esempio sale marino puro)
- Bicarbonato di sodio: 1 pizzico (opzionale, per ridurre l’acidità e rendere la soluzione più delicata)
Preparazione:
- Sciogliere il sale e, se desiderato, il bicarbonato di sodio nell’acqua tiepida.
- Mescolare bene fino a quando il sale si è completamente disciolto.
- La soluzione salina è ora pronta per l’uso e può essere conservata in frigorifero per un massimo di 24 ore.
2. Strumenti per i Lavaggi Nasali
Per effettuare i lavaggi nasali si possono usare diversi strumenti:
- Siringa senza ago: semplice da utilizzare e facile da reperire.
- Neti Pot: una piccola teiera di origine indiana, ideale per lavaggi nasali profondi.
- Bottiglia a pressione: particolarmente comoda per adulti e bambini più grandi.
Scegli l’opzione che preferisci e assicurati di sterilizzare l’attrezzatura prima di ogni utilizzo, risciacquandola con acqua calda.
3. Esecuzione del Lavaggio Nasale
Passaggi:
- Posizione: Piega leggermente la testa in avanti e girala da un lato sopra il lavandino.
- Iniezione della Soluzione: Inserisci delicatamente la punta della siringa o del Neti Pot nella narice superiore e fai scorrere lentamente la soluzione salina. L’acqua uscirà dalla narice opposta, portando via muco e impurità.
- Respirazione: Respira attraverso la bocca durante l’intero processo, evitando di deglutire o respirare dal naso.
- Ripeti dall’altro lato: Ripeti l’operazione con l’altra narice.
Dopo il lavaggio, soffia delicatamente il naso per eliminare i residui. Se usi un Neti Pot o una siringa, assicurati di seguire il lavaggio con acqua tiepida per rimuovere eventuali impurità residue.

Dosi e Frequenza dei Lavaggi Nasali per Adulti e Bambini
Per Adulti:
Gli adulti possono eseguire i lavaggi nasali una o due volte al giorno, soprattutto durante i cambi di stagione o in caso di allergie. La dose ideale è di circa 250 ml di soluzione salina per ogni narice.
Per Bambini:
Nei bambini, i lavaggi nasali sono particolarmente indicati in caso di raffreddore o allergia. Si consiglia di utilizzare una dose ridotta di 100-150 ml per narice. Inizia con una sola volta al giorno e aumenta la frequenza se necessario, assicurandoti che il bambino sia comodo e rilassato durante la procedura.
Per Neonati:
Nei neonati, i lavaggi nasali possono essere eseguiti con una quantità minima di soluzione salina e una piccola siringa, usata con estrema delicatezza. È sempre consigliabile consultare un pediatra prima di effettuare i lavaggi nei più piccoli.
Benefici dei Lavaggi Nasali
I lavaggi nasali apportano diversi benefici per la salute delle vie respiratorie, aiutando a prevenire e alleviare fastidi come il raffreddore, la sinusite e le allergie. Vediamo i principali vantaggi:
- Riduzione del muco e delle impurità: L’acqua salina aiuta a eliminare muco, polvere e batteri, migliorando la respirazione.
- Idratazione delle vie respiratorie: I lavaggi aiutano a mantenere la mucosa nasale idratata, prevenendo secchezza e irritazioni.
- Riduzione dell’infiammazione: Il lavaggio regolare riduce le infiammazioni, soprattutto nei periodi di maggiore esposizione agli allergeni.
- Prevenzione delle infezioni: Pulire regolarmente le vie nasali aiuta a prevenire sinusiti e altre infezioni respiratorie.
Consigli e Precauzioni per un Lavaggio Nasale Sicuro
Per eseguire il lavaggio nasale in modo sicuro, è importante seguire alcuni semplici consigli:
- Usa acqua distillata o bollita: Mai utilizzare acqua del rubinetto non trattata, poiché può contenere impurità o batteri. L’acqua distillata o bollita e raffreddata è la scelta ideale.
- Non esagerare con la frequenza: Eseguire i lavaggi troppo spesso può causare irritazioni; una o due volte al giorno è sufficiente.
- Igiene degli strumenti: Sterilizza sempre siringa, Neti Pot o bottiglia a pressione prima di ogni utilizzo.
- Consultare il medico: In caso di infezioni croniche o problemi respiratori persistenti, è consigliabile chiedere consiglio al medico.
I lavaggi nasali sono un metodo semplice e naturale per migliorare la respirazione e mantenere pulite le vie nasali. Grazie all’uso di una soluzione salina, questa pratica consente di prevenire congestioni, allergie e infezioni respiratorie, favorendo il benessere respiratorio sia negli adulti che nei bambini. Seguendo questa guida, sarai in grado di eseguire lavaggi nasali efficaci e sicuri per tutta la famiglia, integrando una routine salutare per affrontare al meglio ogni stagione.