Lo stress è uno dei mali più diffusi della società moderna, e spesso ci troviamo a cercare conforto nel cibo per alleviare tensioni e ansie quotidiane.
Secondo recenti studi, ben 9 italiani su 10 scelgono specifici comfort food per combattere lo stress e ritrovare un senso di benessere. Ma quali sono i cibi più amati e perché aiutano a rilassarsi? Scopriamolo insieme in questo articolo, che ti guiderà alla scoperta dei migliori alimenti anti-stress e dei loro benefici per la salute mentale e fisica.
Cosa sono i comfort food e perché piacciono così tanto?
I comfort food sono alimenti che evocano un senso di piacere e serenità. Spesso legati a ricordi d’infanzia o momenti felici, questi cibi non sono solo un piacere per il palato ma anche un balsamo per l’anima. In momenti di stress, il nostro cervello cerca cibi che stimolino il rilascio di serotonina e dopamina, i cosiddetti “ormoni della felicità”.
I 5 cibi contro lo stress più amati dagli italiani
Ecco una lista di comfort food che 9 italiani su 10 scelgono per allentare le tensioni:
- Cioccolato fondente
Non sorprende che il cioccolato fondente sia al primo posto. Ricco di magnesio, un minerale che aiuta a rilassare il sistema nervoso, e di flavonoidi, che migliorano l’umore, il cioccolato è il re indiscusso dei cibi anti-stress. - Pasta
Un classico intramontabile, la pasta non solo è un simbolo della cucina italiana, ma anche una fonte di carboidrati complessi che stimolano il rilascio di serotonina, favorendo la calma e il relax. - Frutta secca
Mandorle, noci e nocciole sono ricche di acidi grassi Omega-3 e vitamina E, alleati preziosi per ridurre l’infiammazione e supportare la salute cerebrale, contrastando gli effetti negativi dello stress. - Tisana calda
Camomilla, melissa e valeriana sono gli ingredienti principali di una buona tisana anti-stress. Bevuta calda, dona una sensazione di comfort immediato e aiuta a rilassare mente e corpo. - Gelato
Un cucchiaino di gelato può far tornare il sorriso anche nelle giornate più difficili. Grazie al suo gusto dolce e cremoso, stimola la produzione di endorfine, i neurotrasmettitori che favoriscono il buonumore.

Come i comfort food possono migliorare il benessere psicofisico
I comfort food non sono solo una coccola emotiva. Alcuni di questi alimenti, come la frutta secca e il cioccolato fondente, offrono benefici concreti per il corpo, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Tuttavia, è importante consumarli con moderazione: esagerare potrebbe trasformare un alleato in un nemico della salute.
Consigli per un’alimentazione equilibrata e anti-stress
Per combattere lo stress in modo efficace, integra i comfort food con una dieta bilanciata ricca di:
- Frutta e verdura fresca, fonti naturali di vitamine e minerali essenziali.
- Cereali integrali, che stabilizzano i livelli di zucchero nel sangue, mantenendo l’umore stabile.
- Proteine magre, per supportare la produzione di neurotrasmettitori.