L’ansia è una condizione comune, caratterizzata da sintomi come battito cardiaco accelerato, sudorazione, tremori e una sensazione generale di preoccupazione o agitazione. Tuttavia, questi sintomi non sempre sono esclusivamente legati a un disturbo d’ansia. Esistono molte condizioni fisiche e mediche che possono manifestarsi in modo simile, rendendo fondamentale una diagnosi accurata.
In questo articolo, esploreremo le malattie che presentano sintomi simili all’ansia, aiutandoti a comprendere meglio il tuo corpo e a individuare i segnali da non ignorare.
Ansia: un campanello d’allarme per altre condizioni?
I sintomi dell’ansia, come tachicardia, respiro corto e sensazione di tensione, sono aspecifici, cioè possono essere comuni a diverse patologie. Ignorare questi segnali pensando che siano “solo ansia” potrebbe ritardare la diagnosi di condizioni mediche più serie.
Vediamo insieme alcune malattie che possono essere confuse con un disturbo d’ansia.
1. Ipertiroidismo
L’ipertiroidismo è una condizione in cui la tiroide produce un eccesso di ormoni, accelerando il metabolismo.
Sintomi comuni
- Battito cardiaco accelerato.
- Tremori.
- Sudorazione eccessiva.
- Irritabilità e nervosismo.
Come distinguerlo:
Se oltre ai sintomi ansiosi noti perdita di peso inspiegabile, aumento dell’appetito o intolleranza al caldo, potrebbe essere il caso di controllare i livelli di ormoni tiroidei tramite un semplice esame del sangue.
2. Disturbi cardiaci
Problemi come l’aritmia o l’angina pectoris possono imitare i sintomi di un attacco d’ansia.
Sintomi comuni
- Palpitazioni.
- Dolore o senso di oppressione al petto.
- Difficoltà respiratorie.
Come distinguerli:
Se i sintomi si manifestano durante uno sforzo fisico o sono accompagnati da dolore irradiato al braccio sinistro o alla mandibola, consulta immediatamente un medico.
3. Ipoglicemia
Una diminuzione improvvisa del livello di zucchero nel sangue, tipica dei diabetici o di chi ha saltato un pasto, può imitare un attacco d’ansia.
Sintomi comuni
- Sudorazione fredda.
- Tremori.
- Sensazione di confusione mentale.
Come distinguerla:
Mangiare uno snack dolce dovrebbe alleviare i sintomi di ipoglicemia, ma se la condizione si ripete spesso, potrebbe essere necessario un controllo medico.
4. Disturbi respiratori
Condizioni come l’asma o la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) possono provocare una sensazione di soffocamento, facilmente confusa con l’ansia.
Sintomi comuni con l’ansia:
- Respiro corto.
- Sensazione di oppressione toracica.
Come distinguerli:
Se i sintomi sono associati a esposizione a polveri, allergeni o esercizio fisico, potrebbe trattarsi di un problema respiratorio.

5. Carenze nutrizionali
Una carenza di vitamine come la B12 o di minerali come il magnesio può provocare sintomi neurologici simili a quelli dell’ansia.
Sintomi comuni con l’ansia:
- Debolezza muscolare.
- Sensazione di stanchezza costante.
- Formicolio o intorpidimento.
Come distinguerle:
Un esame del sangue può rivelare eventuali carenze. Integrare una dieta equilibrata o assumere integratori specifici può migliorare la situazione.
6. Disturbi gastrointestinali
Il legame tra intestino e cervello è noto, e problemi digestivi come il reflusso gastroesofageo o la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) possono manifestarsi con sintomi ansiosi.
Sintomi comuni con l’ansia:
- Nausea o dolori addominali.
- Sensazione di nodo alla gola.
Come distinguerli:
Se i sintomi peggiorano dopo i pasti o sono accompagnati da bruciore di stomaco o diarrea, potrebbe trattarsi di un problema gastrointestinale.
7. Sindrome da stanchezza cronica (CFS)
La CFS provoca una fatica estrema che non migliora con il riposo, spesso accompagnata da sintomi simili a quelli dell’ansia.
Sintomi comuni con l’ansia:
- Mancanza di energia.
- Difficoltà di concentrazione.
Come distinguerla:
Se la sensazione di esaurimento persiste per più di sei mesi ed è accompagnata da dolori muscolari o insonnia, consulta un medico.
8. Disturbi neurologici
Alcuni disturbi neurologici, come l’emicrania o l’epilessia, possono provocare sintomi che simulano un attacco d’ansia.
Sintomi comuni con l’ansia:
- Vertigini.
- Sensazione di confusione o smarrimento.
Come distinguerli:
Un episodio neurologico è spesso accompagnato da sintomi specifici, come visione offuscata o perdita di sensibilità in alcune parti del corpo.
Quando rivolgersi a un medico?
Se i tuoi sintomi persistono, peggiorano o non sembrano correlati a un evento stressante specifico, è fondamentale consultare uno specialista. Una diagnosi precoce può fare la differenza, sia per i disturbi d’ansia sia per altre patologie sottostanti.
I sintomi dell’ansia possono sovrapporsi a quelli di molte altre condizioni mediche. Per questo motivo, è essenziale non sottovalutare il proprio stato di salute e, se necessario, richiedere un parere medico.
Ricorda che prendersi cura del proprio corpo significa anche ascoltarne i segnali. Solo così potrai affrontare eventuali problemi con consapevolezza e serenità.