La diarrea nei gatti è un problema comune che può preoccupare molto i proprietari. Sebbene possa essere causata da molteplici fattori, non è sempre facile capire come affrontarla. In questo articolo, esploreremo le cause principali della diarrea nei gatti e cosa fare per aiutare il tuo amico felino a sentirsi meglio.
Cause della Diarrea nei Gatti
1. Cambiamenti nell’Alimentazione
Uno dei motivi più frequenti della diarrea nei gatti è un cambiamento improvviso nella loro dieta. L’introduzione di nuovi alimenti o una variazione nella marca del cibo può sconvolgere il delicato equilibrio digestivo del gatto.
2. Intolleranze o Allergie Alimentari
I gatti, come gli umani, possono sviluppare intolleranze o allergie a determinati ingredienti del cibo. Le proteine come pollo, manzo o pesce sono spesso i colpevoli, ma anche i cereali possono causare problemi.
3. Parassiti Intestinali
I parassiti come i vermi intestinali, i giardia e i coccidi possono provocare diarrea nei gatti. Questi parassiti possono essere contratti dall’ambiente esterno o da altri animali infetti.
4. Infezioni Batteriche o Virali
Le infezioni causate da batteri (come la Salmonella o l’Escherichia coli) o virus (come il virus della leucemia felina) possono portare a gravi problemi gastrointestinali, inclusa la diarrea.
5. Stress e Ansia
I gatti sono animali sensibili e possono reagire ai cambiamenti nel loro ambiente o routine con episodi di diarrea. Traslochi, nuovi animali domestici o cambiamenti nel nucleo familiare possono causare stress e, di conseguenza, disturbi digestivi.
6. Problemi di Salute Cronici
Alcune condizioni mediche croniche, come l’infiammazione intestinale (IBD), la pancreatite o le malattie epatiche, possono manifestarsi con diarrea persistente.
7. Tossine e Veleni
L’ingestione di sostanze tossiche, come piante velenose, prodotti chimici per la casa o alcuni farmaci, può causare diarrea grave e necessita di un intervento veterinario immediato.

Cosa Fare Quando il Tuo Gatto Ha la Diarrea
1. Osserva e Annota i Sintomi
Prendi nota della frequenza e della consistenza della diarrea, e osserva altri sintomi come vomito, letargia, perdita di appetito o presenza di sangue nelle feci. Questi dettagli saranno utili per il veterinario.
2. Mantieni il Gatto Idratato
La diarrea può portare rapidamente a disidratazione, soprattutto nei gattini e nei gatti anziani. Assicurati che il tuo gatto abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita. Puoi anche considerare l’uso di brodi leggeri (senza cipolla o aglio) per incentivare l’idratazione.
3. Sospendi i Nuovi Alimenti
Se hai recentemente cambiato il cibo del tuo gatto, ritorna gradualmente alla dieta precedente e osserva se la diarrea migliora. Introduci nuovi alimenti in modo molto graduale, mescolandoli con il cibo abituale in piccole quantità.
4. Prova una Dieta Blanda
Per calmare il sistema digestivo del gatto, puoi offrire una dieta blanda per alcuni giorni. Il pollo bollito senza pelle e riso bianco sono opzioni comuni. Consulta sempre il veterinario prima di apportare modifiche significative alla dieta del tuo gatto.
5. Visita il Veterinario
Se la diarrea persiste per più di 24-48 ore, o se il gatto mostra segni di malessere come vomito continuo, letargia, o presenza di sangue nelle feci, è fondamentale portarlo dal veterinario. Un esame delle feci può aiutare a identificare parassiti o infezioni.
6. Trattamenti Specifici
Il veterinario può prescrivere farmaci per trattare infezioni batteriche o parassitarie, integratori probiotici per ristabilire la flora intestinale o diete speciali per gatti con problemi gastrointestinali cronici.
7. Prevenzione
Per prevenire future episodi di diarrea, mantieni una dieta costante e di alta qualità per il tuo gatto, evita di offrirgli cibi umani e assicurati che sia regolarmente sverminato e vaccinato.