Il tartufo è uno degli ingredienti più pregiati della cucina italiana, amato per il suo sapore intenso e raffinato. Oltre a deliziare il palato, il tartufo offre anche benefici per la salute grazie ai suoi nutrienti ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali. Se stai cercando un menù speciale per una cena elegante, ti proponiamo quattro ricette perfette a base di tartufo: un antipasto, un primo, un secondo e un dolce per 4 persone. Scopri come abbinare sapori squisiti a un tocco di benessere!
I Benefici del Tartufo per la Salute
Oltre al suo sapore unico, il tartufo ha diversi benefici per il benessere:
- Antiossidante naturale: Ricco di polifenoli e antiossidanti, il tartufo aiuta a combattere i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo e l’invecchiamento precoce.
- Fonte di proteine: È particolarmente nutriente e proteico, il che lo rende adatto anche a diete vegetariane.
- Proprietà antinfiammatorie: I composti naturali del tartufo hanno effetti antinfiammatori, utili per mantenere in salute il sistema immunitario.
- Supporto digestivo: Grazie alla presenza di fibre alimentari, contribuisce alla salute intestinale e favorisce la digestione.

Antipasto: Uova Strapazzate al Tartufo Nero
Le uova strapazzate al tartufo nero sono un antipasto semplice ma raffinato, ideale per iniziare la cena con un piatto delicato e gustoso.
Ingredienti (per 4 persone):
- 8 uova fresche
- 1 tartufo nero
- 40g di burro
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di panna liquida (facoltativa)
Preparazione:
- Rompi le uova in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale, pepe e un po’ di panna per renderle più cremose.
- In una padella antiaderente, sciogli il burro a fuoco basso.
- Versa le uova nella padella e cuocile lentamente, mescolando continuamente per ottenere una consistenza morbida e cremosa.
- Togli le uova dal fuoco e grattugia il tartufo nero sopra prima di servire.

Primo: Tagliolini al Tartufo Bianco
I tagliolini al tartufo bianco sono un primo piatto classico che esalta al massimo il sapore del tartufo, mantenendo la semplicità per lasciare che l’aroma sia il protagonista.
Ingredienti (per 4 persone):
- 400g di tagliolini freschi
- 80g di burro
- 80g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 tartufo bianco fresco
- Sale q.b.
Preparazione:
- Cuoci i tagliolini in abbondante acqua salata fino a raggiungere la cottura al dente.
- Sciogli il burro a fuoco basso in una padella capiente.
- Scola i tagliolini e saltali nel burro fuso.
- Aggiungi il Parmigiano grattugiato e mescola delicatamente.
- Impiatta e grattugia il tartufo bianco fresco sopra i tagliolini prima di servire.

Secondo: Filetto di Manzo al Tartufo Nero
Un secondo piatto ricco e prelibato, il filetto di manzo al tartufo nero è perfetto per chi ama la carne e vuole arricchirla con l’aroma del tartufo.
Ingredienti (per 4 persone):
- 4 filetti di manzo da 200g ciascuno
- 1 tartufo nero
- 50g di burro
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- 1 rametto di rosmarino
Preparazione:
- In una padella, riscalda l’olio e il burro con il rametto di rosmarino.
- Cuoci i filetti a fuoco medio-alto per circa 3-4 minuti per lato (o fino al grado di cottura desiderato).
- Rimuovi i filetti dalla padella e lasciali riposare per un paio di minuti.
- Nel frattempo, sciogli un po’ di burro nella stessa padella e grattugia sopra il tartufo nero.
- Servi i filetti di manzo con la salsa al burro e tartufo.

Dolce: Mousse al Cioccolato con Olio al Tartufo
Per concludere la cena con un dessert sorprendente, la mousse al cioccolato arricchita con un tocco di olio al tartufo è un’opzione audace e sofisticata che sorprenderà i tuoi ospiti.
Ingredienti (per 4 persone):
- 200g di cioccolato fondente
- 3 uova
- 30g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di olio al tartufo
Preparazione:
- Sciogli il cioccolato a bagnomaria e lascialo intiepidire.
- Separa i tuorli dagli albumi. Monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
- Monta gli albumi a neve con un pizzico di sale.
- Aggiungi il cioccolato fuso ai tuorli montati, mescolando delicatamente.
- Incorpora gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto per mantenere la mousse soffice.
- Versa la mousse nelle coppette e lasciala riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
- Prima di servire, aggiungi un filo di olio al tartufo sopra la mousse per un tocco aromatico.