Lavare un gatto può sembrare un’impresa impossibile per molti proprietari. I gatti, noti per la loro abilità nell’autopulizia, in genere non hanno bisogno di bagni regolari. Tuttavia, in alcune situazioni, fare il bagno al tuo gatto può diventare necessario. Come farlo nel modo giusto e soprattutto senza stressare l’animale (e te stesso)? In questa guida completa scoprirai perché e come lavare il tuo gatto, i prodotti da utilizzare e i migliori consigli per rendere il momento del bagno il più sereno possibile.
Perché lavare un gatto: quando il bagno è necessario
Sebbene i gatti siano noti per la loro pulizia naturale e per il tempo che dedicano a leccarsi, esistono diverse situazioni in cui fare il bagno diventa essenziale:
- Pelo sporco o unto: Se il gatto si è sporcato con olio, vernice o altre sostanze difficili da rimuovere autonomamente, un bagno diventa indispensabile.
- Problemi di salute: Alcuni gatti soffrono di dermatiti, allergie o infestazioni da parassiti che richiedono bagni terapeutici con shampoo specifici.
- Gatti a pelo lungo: Le razze a pelo lungo, come il Persiano o il Maine Coon, possono sviluppare nodi e accumuli di sporco nel mantello. Un bagno occasionale aiuta a mantenerli puliti e sani.
- Odore sgradevole: Se il tuo gatto ha un odore persistente causato da contaminanti esterni o problemi della pelle, il bagno è la soluzione migliore.
Importante: Prima di procedere, consulta sempre il veterinario, soprattutto se il tuo gatto ha condizioni di salute particolari.

Come prepararsi per fare il bagno al gatto: l’occorrente
Per evitare stress e rendere l’esperienza il più agevole possibile, è essenziale preparare in anticipo tutto il necessario. Ecco una lista di ciò che ti servirà:
- Shampoo specifico per gatti: Evita assolutamente l’uso di shampoo per umani o per cani, che potrebbero irritare la pelle del gatto.
- Asciugamani morbidi e asciugacapelli: Ti serviranno per asciugare il tuo gatto rapidamente dopo il bagno.
- Guanti antiscivolo: Per proteggerti da eventuali graffi.
- Spazzola per gatti: Da utilizzare prima e dopo il bagno per eliminare i nodi.
- Un tappetino antiscivolo: Per evitare che il gatto scivoli nella vasca o nel lavandino.
Passaggi per lavare il gatto: la guida step by step
Ecco come lavare il tuo gatto in modo sicuro e veloce:
- Prepara l’ambiente: Riempi la vasca o il lavandino con 5-10 cm di acqua tiepida (mai calda). Assicurati che l’ambiente sia silenzioso e privo di distrazioni.
- Spazzola il pelo: Prima del bagno, spazzola accuratamente il mantello per rimuovere nodi e peli morti. Questo aiuta a rendere il bagno più efficace.
- Introduci il gatto all’acqua: Prendi il tuo gatto con delicatezza e immergilo gradualmente nella vasca. Parlagli con voce calma e rassicurante per tranquillizzarlo.
- Applica lo shampoo: Diluisci una piccola quantità di shampoo per gatti con acqua e massaggialo delicatamente su tutto il corpo, evitando occhi, orecchie e naso.
- Risciacqua bene: Usa acqua pulita per eliminare completamente lo shampoo. Assicurati che non rimangano residui, poiché potrebbero irritare la pelle.
- Asciuga con cura: Avvolgi il tuo gatto in un asciugamano morbido e tampona delicatamente il pelo. Se il tuo gatto tollera il rumore dell’asciugacapelli, usa l’aria tiepida a bassa potenza per asciugare il mantello.
Suggerimento utile: Premia il tuo gatto con qualche snack o carezza dopo il bagno per associare l’esperienza a un momento positivo.
Cosa fare e cosa evitare durante il bagno
- Fai attenzione alle orecchie e al muso: Evita di bagnare la testa del gatto per non rischiare irritazioni o infezioni. Usa un panno umido per pulire queste aree.
- Non forzare mai il gatto: Se il tuo gatto è particolarmente ansioso, fermati e riprova in un altro momento. Potresti anche valutare un toelettatore professionista.
- Mai acqua fredda o calda: La temperatura ideale dell’acqua è tiepida, intorno ai 37°C.
Alternative al bagno completo
Se il tuo gatto non tollera l’acqua, puoi considerare alternative meno stressanti:
- Shampoo a secco: Esistono shampoo in polvere o spray specifici per gatti che non richiedono risciacquo.
- Salviette umidificate: Utili per una pulizia veloce, soprattutto per zampe e zone intime.
- Spazzolatura frequente: La spazzolatura quotidiana aiuta a mantenere il pelo pulito e privo di nodi.