Con il passare degli anni, anche i cani, come gli esseri umani, affrontano cambiamenti fisici ed emotivi legati alla loro “terza età”. Prendersi cura di un cane anziano richiede attenzione particolare e amore incondizionato, poiché le loro esigenze evolvono e necessitano di un approccio differente.
In questo articolo, esploreremo cosa accade ai cani quando raggiungono la loro terza età, quali sono i segnali del loro invecchiamento e come possiamo garantirgli una vita serena e confortevole durante questa fase.
Quando un cane entra nella terza età?
La terza età nei cani non arriva a un’età precisa, ma dipende dalla razza e dalla taglia. Generalmente:
- Razze di taglia piccola (come Chihuahua o Maltese) iniziano ad essere considerate anziane intorno ai 10-12 anni.
- Razze di taglia media (come Beagle o Bulldog) entrano nella terza età tra i 7 e i 10 anni.
- Razze di taglia grande o gigante (come Labrador o Alano) invecchiano più velocemente, diventando anziani già tra i 5 e gli 8 anni.
I principali cambiamenti nei cani anziani
Con l’invecchiamento, i cani possono manifestare una serie di cambiamenti fisici e comportamentali. Ecco cosa aspettarsi:
1. Rallentamento fisico
I cani anziani tendono a muoversi più lentamente. Possono mostrare difficoltà a salire le scale, a saltare o a giocare come facevano un tempo. Questo è spesso causato da problemi articolari, come l’artrite o la displasia dell’anca.
2. Alterazioni sensoriali
La vista e l’udito possono diminuire con l’età. Potresti notare che il tuo cane fatica a riconoscerti da lontano o non risponde ai comandi vocali come prima.
3. Cambiamenti nella dieta e nel peso
I cani anziani possono perdere peso a causa della riduzione della massa muscolare, oppure tendere a ingrassare se il loro livello di attività diminuisce. Una dieta bilanciata e specifica per cani anziani è fondamentale.
4. Problemi dentali
Con l’età, i problemi ai denti e alle gengive diventano comuni. Dolore o difficoltà a masticare potrebbero indicare infezioni o perdita di denti.
5. Maggiore bisogno di riposo
Un cane anziano potrebbe dormire più del solito. Sebbene il riposo sia naturale, è importante monitorare che non vi siano segnali di letargia anomala.
6. Cambiamenti cognitivi
Alcuni cani sviluppano un disturbo chiamato sindrome da disfunzione cognitiva, simile alla demenza negli esseri umani. I sintomi includono disorientamento, confusione e cambiamenti nelle abitudini quotidiane.

Come prendersi cura di un cane nella terza età
Per garantire una buona qualità di vita al tuo cane anziano, è fondamentale adottare alcune accortezze:
1. Visite veterinarie regolari
Programma controlli frequenti dal veterinario per monitorare la salute generale del tuo cane. Gli esami del sangue, radiografie e altre diagnosi preventive possono aiutare a individuare problemi prima che diventino gravi.
2. Alimentazione adeguata
Passa a un cibo specifico per cani anziani, formulato per soddisfare le loro esigenze nutrizionali. Cerca alimenti ricchi di proteine di alta qualità, con un basso contenuto calorico se il tuo cane tende a ingrassare. Inoltre, gli integratori per le articolazioni, come glucosamina e condroitina, possono essere utili.
3. Esercizio moderato ma costante
Anche se il tuo cane è più lento, l’esercizio rimane essenziale per mantenere le articolazioni mobili e il peso sotto controllo. Brevi passeggiate o giochi leggeri possono essere sufficienti.
4. Cura del pelo e della pelle
Con l’età, il pelo potrebbe diventare più opaco o diradato, e la pelle più sensibile. Spazzola il tuo cane regolarmente per stimolare la circolazione e rimuovere il pelo morto. Usa shampoo delicati specifici per pelli mature.
5. Comfort domestico
Crea un ambiente accogliente per il tuo cane anziano. Un letto morbido e caldo è fondamentale per alleviare il dolore articolare. Assicurati che ci siano tappeti o superfici antiscivolo per evitare cadute accidentali.
6. Stimulazione mentale
Offri al tuo cane giochi interattivi e nuovi stimoli per tenere attiva la sua mente. Anche semplici passeggiate in nuovi luoghi o l’introduzione di giochi olfattivi possono fare la differenza.
Quando intervenire: segnali di allarme
È importante saper riconoscere i segnali che indicano problemi di salute più seri nei cani anziani. Consulta immediatamente il veterinario se noti:
- Perdita improvvisa di peso.
- Difficoltà a camminare o rigidità marcata.
- Tosse persistente o difficoltà respiratorie.
- Vomito, diarrea o cambiamenti nell’appetito che durano più di un paio di giorni.
- Comportamenti insoliti, come aggressività o paura ingiustificata.