La dengue è una malattia virale trasmessa dalle zanzare, diffusa principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo. Negli ultimi anni, ha attirato sempre più attenzione a causa della sua crescente diffusione e dei potenziali rischi per la salute pubblica. In questo articolo, esploreremo le origini della dengue, i sintomi che caratterizzano questa malattia e come proteggersi dalle zanzare infette. Scopri come prevenire la dengue e quali sono le misure più efficaci per evitare il contatto con queste pericolose zanzare.
Origini della Dengue
La dengue è causata dal virus della dengue (DENV), appartenente alla famiglia dei Flaviviridae. Esistono quattro sierotipi distinti di questo virus: DENV-1, DENV-2, DENV-3 e DENV-4. Una persona può contrarre la malattia una volta per ogni sierotipo, il che significa che può essere infettata fino a quattro volte nella sua vita.
La trasmissione della dengue avviene attraverso la puntura della zanzara Aedes aegypti e, in misura minore, della zanzara Aedes albopictus. Queste zanzare sono attive principalmente durante le ore diurne e tendono a riprodursi in acque stagnanti, spesso in ambienti urbani e residenziali.
Come si diffonde la Dengue?
Le zanzare Aedes si infettano quando pungono una persona già infetta dal virus della dengue. Successivamente, possono trasmettere il virus a una nuova persona attraverso una puntura. Il ciclo di vita di queste zanzare è strettamente legato all’ambiente umano, poiché trovano facilmente opportunità di riproduzione in contenitori d’acqua, giardini e luoghi umidi vicini alle abitazioni.
Sintomi della Dengue
I sintomi della dengue possono variare da lievi a gravi e di solito compaiono entro 4-10 giorni dal morso della zanzara infetta. I sintomi più comuni includono:
- Febbre alta: Una febbre improvvisa e intensa è uno dei primi segnali di allarme.
- Mal di testa: Spesso molto forte e accompagnato da dolore nella zona retro-orbitale (dietro agli occhi).
- Dolori muscolari e articolari: Questo sintomo è talmente comune che la dengue è anche conosciuta come “febbre rompiossa”.
- Eruzione cutanea: Può comparire sulla pelle, solitamente dopo qualche giorno dall’inizio della febbre.
- Nausea e vomito: Sintomi gastrointestinali possono accompagnare la febbre.
- Stanchezza e affaticamento generale: Il senso di debolezza può persistere anche per settimane dopo che altri sintomi sono scomparsi.
Sintomi Gravi della Dengue (Dengue Emorragica)
In alcuni casi, la dengue può evolvere in una forma più grave chiamata dengue emorragica o febbre dengue severa, che può essere potenzialmente letale. I segni di questa forma includono:
- Sanguinamento sotto la pelle o dalle gengive
- Difficoltà respiratorie
- Dolore addominale severo e persistente
- Accumulo di liquidi e insufficienza degli organi

Prevenzione della Dengue
La prevenzione è la chiave per proteggersi dalla dengue, poiché al momento non esiste un trattamento specifico o un vaccino completamente efficace per tutti i sierotipi. Ecco alcune misure per ridurre il rischio di punture di zanzara:
- Usa repellenti per zanzare: Applica repellenti che contengano DEET, picaridina o olio di eucalipto citriodora sulla pelle esposta, soprattutto durante le ore diurne.
- Indossa abbigliamento protettivo: Vestiti con maniche lunghe e pantaloni, preferibilmente di colore chiaro, per ridurre la superficie esposta al morso delle zanzare.
- Elimina l’acqua stagnante: Le zanzare depongono le uova in acqua stagnante, quindi è fondamentale svuotare regolarmente secchi, vasi, pneumatici vecchi e altri contenitori d’acqua.
- Installazione di zanzariere: Utilizza zanzariere per le finestre e le porte e, se possibile, dormi sotto una zanzariera, anche durante il giorno.
- Prodotti naturali e rimedi casalinghi: Piante come la citronella, la lavanda e il basilico possono essere utilizzate per tenere lontane le zanzare dalle aree abitative.
Ottimizzazione SEO
- Parole chiave principali: dengue, sintomi dengue, prevenzione dengue, zanzare Aedes, febbre dengue.
- Parole chiave correlate: origine della dengue, zanzare infette, dengue emorragica, come prevenire la dengue, virus della dengue.