La dermatite da sudore è una condizione comune durante l’estate o in ambienti caldi e umidi, ma può essere gestita efficacemente con alcuni accorgimenti. Mantenere la pelle fresca e asciutta, indossare abiti traspiranti, utilizzare prodotti lenitivi e prevenire l’esposizione prolungata al calore sono strategie chiave per evitare e trattare questa fastidiosa condizione cutanea.
Cause della Dermatite da Sudore
Ostruzione dei Dotti Sudoripari
La principale causa della dermatite da sudore è l’ostruzione dei dotti sudoripari. Quando il sudore non può fuoriuscire attraverso i pori della pelle, si accumula sotto la superficie cutanea, provocando irritazione e infiammazione.
Caldo e Umidità
Le alte temperature e l’umidità elevata favoriscono la sudorazione eccessiva, aumentando il rischio di ostruzione dei dotti sudoripari. Questo è particolarmente comune in estate o in climi tropicali.
Indumenti Sintetici e Stretti
Gli abiti realizzati con materiali sintetici o troppo stretti possono impedire la traspirazione della pelle, contribuendo all’accumulo di sudore e all’ostruzione dei dotti sudoripari.
Attività Fisica Intensa
L’esercizio fisico intenso può aumentare la produzione di sudore, soprattutto se eseguito in ambienti caldi e umidi. Questo può portare alla formazione di dermatite da sudore, soprattutto nelle aree del corpo più soggette a frizione.
Pelle Sensibile
Le persone con pelle sensibile o soggetta a irritazioni sono più inclini a sviluppare dermatite da sudore. La pelle dei neonati è particolarmente vulnerabile a questa condizione.
Sintomi della Dermatite da Sudore
I sintomi della dermatite da sudore possono variare a seconda della gravità della condizione e includono:
- Piccole Bolle o Vescicole: Piccole protuberanze rosse o trasparenti sulla pelle, spesso accompagnate da prurito.
- Eritema: Arrossamento della pelle intorno alle vescicole.
- Sensazione di Pizzicore o Bruciore: La pelle può risultare irritata, con una sensazione di pizzicore o bruciore.
- Aree A Colori Diversi: Le vescicole possono rompersi, lasciando chiazze di pelle di colore diverso.
Le aree più comunemente colpite includono il torace, la schiena, il collo, le ascelle e l’inguine.

Rimedi per la Dermatite da Sudore
- Mantenere la Pelle Fresca e Asciutta
Rimanere in ambienti freschi e ben ventilati aiuta a ridurre la sudorazione. Utilizzare ventilatori o aria condizionata può essere molto utile. È importante anche asciugare bene la pelle dopo il bagno o la doccia.
- Indossare Abiti Traspiranti
Optare per abiti larghi e realizzati in tessuti naturali come cotone o lino, che permettono una migliore traspirazione e riducono l’accumulo di sudore sulla pelle.
- Evitare Prodotti Irritanti
Evitare l’uso di prodotti per la pelle che contengono profumi o alcol, che possono irritare ulteriormente la pelle. Utilizzare invece detergenti delicati e idratanti ipoallergenici.
- Fare Docce Frequenti
Fare docce frequenti con acqua tiepida può aiutare a mantenere la pelle pulita e rimuovere il sudore in eccesso. Asciugare delicatamente la pelle dopo il bagno.
- Utilizzare Polveri Assorbenti
Applicare polveri assorbenti, come talco senza profumo o amido di mais, sulle aree soggette a sudorazione può aiutare a mantenere la pelle asciutta e prevenire l’ostruzione dei dotti sudoripari.
- Applicare Creme Lenitive
Creme e lozioni a base di calamina o aloe vera possono lenire la pelle irritata e ridurre il prurito e l’infiammazione.
Prevenzione della Dermatite da Sudore
Idratazione Adeguata
Mantenere un’adeguata idratazione è fondamentale per favorire una corretta traspirazione e prevenire l’ostruzione dei dotti sudoripari.
Evitare Attività Fisica Intensa nelle Ore Più Calde
Pianificare l’attività fisica nelle ore più fresche della giornata, come la mattina presto o la sera, può aiutare a ridurre la sudorazione eccessiva.
Cambiare Spesso i Vestiti
Cambiare i vestiti bagnati di sudore con indumenti puliti e asciutti può aiutare a prevenire l’irritazione della pelle.