Malattie dei Cani: Filariosi cardiopolmonare nel cane: cos’è, sintomi, prevenzione e cure La filariosi cardiopolmonare è una malattia parassitaria che colpisce i cani e, se non trattata tempestivamente, può essere fatale. Questa patologia è causata da un parassita trasmesso dalle zanzare, che si insedia nel cuore e nei polmoni dell’animale, compromettendone la salute.
In questo articolo scopriremo cos’è la filariosi cardiopolmonare nel cane, come riconoscerne i sintomi, i metodi di prevenzione e le opzioni di trattamento per garantire al tuo amico a quattro zampe una vita lunga e sana.
Cos’è la filariosi cardiopolmonare?
La filariosi cardiopolmonare è una malattia causata dal parassita Dirofilaria immitis. Questi parassiti, noti come filarie, vengono trasmessi tramite la puntura di zanzare infette. Una volta introdotti nel corpo del cane, i parassiti si spostano nel sistema circolatorio e raggiungono il cuore e le arterie polmonari, dove maturano e si riproducono.
La malattia è più comune nelle aree umide e temperate, ma si sta diffondendo anche in zone meno colpite a causa dei cambiamenti climatici e della mobilità degli animali.
Come si trasmette la filariosi cardiopolmonare?
La trasmissione avviene esclusivamente attraverso le zanzare. Quando una zanzara punge un animale infetto, preleva le microfilarie (larve immature del parassita) presenti nel sangue. Queste larve maturano all’interno della zanzara e vengono trasmesse a un nuovo ospite, come un cane sano, durante una successiva puntura.
Una volta entrate nel corpo del cane, le larve si sviluppano in vermi adulti, che possono raggiungere una lunghezza di 30 cm e causare danni significativi all’apparato cardiopolmonare.
Sintomi della filariosi cardiopolmonare nel cane
I sintomi della filariosi cardiopolmonare possono variare in base alla gravità dell’infezione e al numero di parassiti presenti. Nelle fasi iniziali, la malattia potrebbe essere asintomatica, ma con il progredire dell’infezione i sintomi diventano evidenti.
Malattie dei Cani: Segnali da non sottovalutare:
- Tosse persistente: uno dei primi segni della presenza di filarie.
- Affaticamento: il cane si stanca facilmente, anche durante attività leggere.
- Perdita di peso: calo dell’appetito e dimagrimento.
- Difficoltà respiratorie: respiro affannoso o rapido.
- Addome gonfio: causato da accumulo di liquidi dovuto a insufficienza cardiaca.
- Letargia: riduzione generale dell’energia e della vitalità.
Se noti uno o più di questi sintomi nel tuo cane, è fondamentale contattare il veterinario per una diagnosi approfondita.
Diagnosi della filariosi cardiopolmonare
La diagnosi viene effettuata attraverso test specifici che il veterinario può eseguire:
- Test del sangue: per rilevare la presenza di microfilarie o antigeni specifici del parassita.
- Radiografie toraciche: per valutare eventuali danni ai polmoni e al cuore.
- Ecocardiogramma: per visualizzare la presenza di parassiti nel cuore.
Una diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le possibilità di successo del trattamento.

Malattie dei Cani: Prevenzione della filariosi cardiopolmonare nel cane
La prevenzione è il metodo più efficace per proteggere il tuo cane dalla filariosi cardiopolmonare.
Ecco alcune misure preventive essenziali:
- Trattamenti antiparassitari mensili: disponibili sotto forma di compresse o spot-on, questi prodotti impediscono lo sviluppo delle larve nel corpo del cane.
- Vaccinazioni annuali: alcuni prodotti offrono una protezione a lungo termine con una sola iniezione.
- Protezione dalle zanzare: utilizzare repellenti specifici per cani e zanzariere per ridurre il rischio di punture.
- Controlli veterinari regolari: effettuare test annuali per verificare l’assenza di infezioni, anche se il cane segue una profilassi.
Prevenire la filariosi cardiopolmonare è molto più semplice ed economico rispetto al trattamento dell’infezione avanzata.
Malattie dei Cani: Trattamento della filariosi cardiopolmonare nel cane
Se la filariosi viene diagnosticata, il veterinario stabilirà un piano di trattamento basato sulla gravità dell’infezione.
Fasi del trattamento:
- Stabilizzazione del cane: se il cane è in condizioni critiche, potrebbe essere necessario trattare prima i sintomi per stabilizzarlo.
- Terapia adulticida: farmaci specifici per eliminare i vermi adulti. Questo trattamento richiede spesso il ricovero per monitorare eventuali complicanze.
- Eliminazione delle microfilarie: dopo aver rimosso i vermi adulti, si procede a eliminare le larve presenti nel sangue.
- Riposo assoluto: durante e dopo il trattamento, il cane deve evitare qualsiasi sforzo fisico per prevenire complicazioni, come embolie polmonari.
Il trattamento è impegnativo e può comportare effetti collaterali, motivo per cui la prevenzione resta sempre la scelta migliore.
Perché è importante sensibilizzare sulla filariosi cardiopolmonare?
Molti proprietari di cani non sono consapevoli dei rischi legati alla filariosi cardiopolmonare, soprattutto nelle aree dove la malattia è meno diffusa. Informarsi e adottare misure preventive è essenziale per proteggere la salute del proprio amico a quattro zampe e garantire una vita lunga e serena.
La filariosi cardiopolmonare è una malattia grave ma prevenibile. Con una profilassi adeguata, controlli veterinari regolari e attenzione ai sintomi, puoi ridurre significativamente il rischio per il tuo cane.
Proteggere il tuo amico a quattro zampe dalla filariosi non è solo un atto di cura, ma un modo per assicurargli una vita felice e in salute. Non sottovalutare l’importanza della prevenzione: consulta il tuo veterinario per pianificare la protezione più adatta al tuo cane.