Quando si è in dolce attesa e si ha un gatto in casa, è normale chiedersi come gestire al meglio la situazione per prevenire eventuali rischi di toxoplasmosi. Questo parassita, presente nelle feci dei gatti, può rappresentare un potenziale pericolo per la gravidanza se non gestito correttamente. In questo articolo, esploreremo i passi da seguire per convivere in sicurezza con il tuo gatto durante la gravidanza, riducendo al minimo il rischio di contrarre la toxoplasmosi.
Cos’è la Toxoplasmosi?
La toxoplasmosi è un’infezione causata dal parassita Toxoplasma gondii. Questo parassita può essere contratto attraverso l’ingestione di cisti infettive presenti nelle feci dei gatti infetti. Mentre la toxoplasmosi spesso non presenta sintomi gravi negli adulti sani, può comportare rischi significativi per il feto se contratta durante la gravidanza.
Come si Contrae la Toxoplasmosi?
Il Toxoplasma gondii può essere contratto principalmente attraverso:
- Manipolazione della Lettiera: Pulire la lettiera del gatto espone al rischio di entrare in contatto con le feci infette.
- Contatto con la Terra Contaminata: Il parassita può sopravvivere nel terreno contaminato dalle feci di gatto.
- Consumo di Carne Cruda o Poco Cotta: Ingerire carne cruda o poco cotta che contiene cisti del parassita.

Prevenzione della Toxoplasmosi con un Gatto in Casa
Ecco alcune precauzioni pratiche che una donna incinta può adottare per prevenire la toxoplasmosi se ha un gatto in casa:
- Delegare la Pulizia della Lettiera: Evita di pulire la lettiera del gatto durante la gravidanza. Chiedi al tuo partner, a un familiare o a un amico di occuparsene. Se devi farlo tu stessa, usa guanti monouso e lavati accuratamente le mani subito dopo.
- Lavaggio Frequente delle Mani: Lavati le mani con acqua e sapone dopo aver toccato il gatto, la lettiera, il cibo per gatti o qualsiasi altro oggetto che potrebbe essere contaminato.
- Alimentazione Sicura per il Gatto: Nutri il tuo gatto con cibo commerciale per gatti o carne ben cotta. Evita di dare al gatto carne cruda o poco cotta.
- Controllo Veterinario Regolare: Assicurati che il tuo gatto sia sano e sottoponilo regolarmente a controlli veterinari. I gatti domestici che non escono e non cacciano sono meno propensi a essere infetti.
- Evitare il Contatto con la Terra Contaminata: Indossa guanti durante il giardinaggio o evita di lavorare in aree dove il gatto potrebbe aver defecato.
- Igiene della Casa: Mantieni la casa pulita, specialmente le aree frequentate dal gatto. Disinfetta regolarmente le superfici e aspira o lava i pavimenti dove il gatto trascorre più tempo.
Test per la Toxoplasmosi e Cosa Fare se si è Esposti
Se sospetti di essere stata esposta alla toxoplasmosi, parla immediatamente con il tuo medico. Un esame del sangue può determinare se hai contratto l’infezione. Se risulterai positiva, il medico potrebbe consigliarti ulteriori precauzioni o un trattamento antibiotico per ridurre il rischio di trasmissione al feto.