L’arrivo dell’autunno non influisce solo su di noi, ma anche sui nostri amici a quattro zampe. I gatti, animali estremamente sensibili ai cambiamenti ambientali, risentono del passaggio tra estate e autunno, e questo può riflettersi nel loro comportamento, nel loro pelo e persino nel loro stato di salute generale. In questo articolo vedremo come il cambio di stagione influenza i gatti e quali cure di base possiamo adottare per mantenerli sani e felici durante l’autunno.
Come l’Autunno Influenza i Gatti: I Cambiamenti Principali
Il cambio di stagione porta con sé variazioni di temperatura, ore di luce e condizioni climatiche che possono avere un impatto diretto sui gatti. Vediamo i principali effetti che l’autunno può avere sui nostri felini.
1. Muta del Pelo
L’autunno è uno dei periodi in cui i gatti subiscono una muta del pelo significativa. Con l’abbassarsi delle temperature, il manto estivo viene gradualmente sostituito da un pelo più folto e spesso, che aiuterà il gatto a proteggersi dal freddo. Durante questa fase, è possibile notare un aumento della perdita di pelo in casa.
2. Cambiamenti di Comportamento
Con l’arrivo dell’autunno e la riduzione delle ore di luce, i gatti tendono a modificare i loro ritmi quotidiani. Potresti osservare che il tuo gatto diventa più pigro, passa più tempo a dormire o cerca luoghi caldi dove accoccolarsi. Questo comportamento è naturale, poiché i gatti sono influenzati dalla luce solare e tendono ad essere più attivi durante i mesi più caldi e luminosi.
3. Maggiore Fame
L’autunno segna anche un aumento dell’appetito per molti gatti. Questo è dovuto all’istinto naturale di accumulare riserve di energia in vista dell’inverno, quando le temperature si abbassano. Tuttavia, è importante monitorare attentamente l’alimentazione del gatto per evitare un eccessivo aumento di peso.
4. Sistema Immunitario Sotto Stress
Il cambio di stagione può indebolire le difese immunitarie del gatto, rendendolo più suscettibile a infezioni o malattie stagionali, come raffreddori e problemi respiratori. I gatti anziani o con patologie croniche potrebbero risentirne maggiormente.

Cure di Base per i Gatti in Autunno: 5 Consigli Utili
Per affrontare al meglio i cambiamenti autunnali e prendersi cura del proprio gatto, ecco alcuni suggerimenti pratici per garantirgli benessere e salute.
1. Spazzolatura Regolare
Durante la muta autunnale, la spazzolatura diventa essenziale. Aiutare il gatto a liberarsi del pelo morto riduce il rischio che ingerisca grandi quantità di pelo leccandosi, prevenendo la formazione di boli di pelo (tricobezoari). La spazzolatura regolare, inoltre, stimola la circolazione e mantiene il pelo lucido e sano.
- Gatti a pelo lungo: Necessitano di una spazzolatura quotidiana per evitare la formazione di nodi e grovigli.
- Gatti a pelo corto: Anche se richiedono meno cura rispetto ai gatti a pelo lungo, spazzolarli due o tre volte a settimana può fare una grande differenza.
2. Controllo dell’Alimentazione
Se noti che il tuo gatto ha più fame in autunno, è importante trovare un equilibrio tra soddisfare il suo bisogno di energia extra e prevenire il sovrappeso. Offri pasti regolari e bilanciati, arricchiti con nutrienti essenziali per mantenere un mantello sano e sostenere il sistema immunitario.
- Acidi grassi omega-3 e omega-6: Supportano la salute del pelo e della pelle.
- Proteine di qualità: Essenziali per la crescita e il mantenimento di un pelo sano.
3. Aumenta l’Idratazione
Con l’arrivo del freddo, i gatti tendono a bere meno, il che può aumentare il rischio di problemi alle vie urinarie. Assicurati che il tuo gatto abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita. Puoi anche stimolarlo a bere di più offrendo cibo umido, che contribuisce a mantenere un buon livello di idratazione.
4. Crea un Ambiente Confortevole
Con l’abbassamento delle temperature, i gatti cercheranno posti caldi e accoglienti dove riposare. Puoi aiutare il tuo gatto a sentirsi al sicuro e al caldo durante l’autunno:
- Prepara una cuccia morbida e calda in un luogo tranquillo della casa, lontano da correnti d’aria.
- Offri coperte o tappetini riscaldanti dove il gatto possa accoccolarsi.
Se il tuo gatto ha accesso all’esterno, assicurati che possa rifugiarsi in casa quando fa freddo o piove.
5. Controlli Veterinari e Prevenzione
Con l’arrivo dell’autunno, è il momento ideale per pianificare un controllo veterinario di routine. Questo permette di verificare lo stato di salute generale del gatto e prevenire eventuali problemi. Inoltre, è importante assicurarsi che il gatto sia protetto dai parassiti, poiché pulci e zecche possono ancora rappresentare un rischio in autunno.
Monitorare la Salute del Gatto in Autunno
Durante i mesi autunnali, è essenziale prestare particolare attenzione alla salute del gatto. Alcuni segnali di allarme da non trascurare includono:
- Cambiamenti nel comportamento: Se il tuo gatto diventa apatico, perde appetito o mostra segni di disagio, potrebbe esserci un problema di salute sottostante.
- Problemi respiratori: Raffreddori, tosse o difficoltà respiratorie possono essere più frequenti in autunno, soprattutto nei gatti più anziani.
- Problemi dermatologici: La secchezza della pelle o la presenza di forfora può indicare un problema legato alla muta o a un’alimentazione carente.