L’herpes genitale è un’infezione sessualmente trasmissibile (IST) causata dal virus herpes simplex (HSV). Esistono due tipi di virus herpes simplex: HSV-1 e HSV-2. Mentre HSV-1 è più comunemente associato all’herpes orale, può anche causare infezioni genitali. Tuttavia, la maggior parte dei casi di herpes genitale sono causati da HSV-2.
Cause
L’herpes genitale si trasmette attraverso il contatto sessuale con una persona infetta, che può diffondere il virus anche quando non presenta sintomi visibili. Il virus entra nel corpo attraverso le mucose dei genitali, dell’ano o della bocca, o attraverso piccole lesioni sulla pelle.
Le cause principali dell’herpes genitale includono:
- Rapporti sessuali non protetti: Senza l’uso di preservativi, il rischio di trasmissione del virus aumenta significativamente.
- Contatto diretto con le lesioni: Il contatto con le piaghe o le vesciche di una persona infetta facilita la trasmissione del virus.
- Sistema immunitario debole: Un sistema immunitario compromesso può rendere più facile contrarre l’infezione.
Sintomi
I sintomi dell’herpes genitale possono variare da lievi a gravi e alcune persone possono essere asintomatiche. Quando presenti, i sintomi possono includere:
- Vesciche e ulcere: Piccole vesciche dolorose che si trasformano in ulcere aperte sui genitali, ano, cosce e glutei.
- Dolore e prurito: Sensazione di bruciore o prurito nell’area genitale.
- Sintomi influenzali: Febbre, mal di testa, dolori muscolari e ingrossamento dei linfonodi inguinali.
- Difficoltà a urinare: In alcuni casi, l’infiammazione delle vesciche può causare dolore durante la minzione.

Diagnosi
La diagnosi di herpes genitale viene generalmente effettuata attraverso un esame fisico e la raccolta di un campione dalle lesioni per l’analisi di laboratorio. In alcuni casi, possono essere utilizzati esami del sangue per rilevare la presenza di anticorpi contro il virus.
Possibili Cure
Attualmente, non esiste una cura definitiva per l’herpes genitale. Tuttavia, esistono trattamenti che possono aiutare a gestire i sintomi e ridurre la frequenza e la gravità delle recidive:
- Farmaci antivirali: Medicinali come aciclovir, valaciclovir e famciclovir possono ridurre la durata e la gravità degli episodi sintomatici. Se assunti regolarmente, possono anche ridurre la frequenza delle recidive.
- Terapia soppressiva: Per le persone che hanno frequenti recidive, una terapia antivirale quotidiana può ridurre il rischio di episodi futuri e diminuire la possibilità di trasmettere il virus ad altri.
- Cure locali: L’applicazione di creme e unguenti può alleviare il dolore e il prurito associati alle lesioni.
Prevenzione
La prevenzione dell’herpes genitale è fondamentale per limitare la diffusione dell’infezione:
- Uso di preservativi: L’uso corretto e costante di preservativi durante i rapporti sessuali può ridurre il rischio di trasmissione del virus.
- Evitare i rapporti sessuali durante le recidive: È importante astenersi dai rapporti sessuali quando sono presenti lesioni visibili.
- Comunicazione con il partner: Discutere apertamente con il partner sulla propria condizione di salute e fare il test per le IST regolarmente.