Con l’estate arrivano le giornate di sole e, purtroppo, anche le notti calde e afose. Mentre molti pensano al disagio e alla difficoltà di dormire, pochi sono consapevoli del fatto che le alte temperature notturne possono aumentare il rischio di ictus. Scopriamo insieme perché le notti calde possono aggravare questa condizione, quali sono i sintomi da riconoscere e come prevenire e curare l’ictus durante l’estate.
Perché le Alte Temperature Notturne Aumentano il Rischio di Ictus
Le notti calde possono influire negativamente sul nostro corpo in vari modi, aumentando il rischio di ictus. Ecco alcune ragioni principali:
- Disidratazione: Il caldo e la sudorazione eccessiva possono portare a disidratazione, che ispessisce il sangue e aumenta il rischio di formazione di coaguli.
- Aumento della Pressione Sanguigna: Le alte temperature possono causare un aumento della pressione sanguigna, un fattore di rischio significativo per l’ictus.
- Disturbi del Sonno: Le notti calde possono disturbare il sonno, impedendo un riposo adeguato. La mancanza di sonno è collegata a un aumento del rischio di eventi cardiovascolari, inclusi gli ictus.
- Stress Termico: L’esposizione prolungata a temperature elevate mette sotto stress il sistema cardiovascolare, aumentando il carico di lavoro sul cuore e sui vasi sanguigni.
Sintomi dell’Ictus
Riconoscere tempestivamente i sintomi di un ictus è cruciale per ottenere un trattamento rapido ed efficace. I sintomi principali includono:
- Debolezza Improvvisa: Debolezza o paralisi improvvisa di un lato del corpo, inclusi il volto, un braccio o una gamba.
- Difficoltà a Parlare: Problemi nel parlare o comprendere il linguaggio, balbettio o discorsi confusi.
- Problemi di Vista: Perdita della vista o visione offuscata in uno o entrambi gli occhi.
- Mal di Testa Improvviso: Mal di testa improvviso e intenso, spesso accompagnato da nausea o vomito.
- Perdita di Equilibrio: Difficoltà a camminare, vertigini o perdita di coordinazione.

Prevenzione e Cura dell’Ictus Durante le Notti Calde
Adottare alcune precauzioni può aiutare a ridurre il rischio di ictus durante le notti calde. Ecco cosa fare:
- Mantenere l’Ambiente Fresco: Utilizzare ventilatori, aria condizionata o ventilazione naturale per mantenere la camera da letto fresca. Chiudere le tende durante il giorno per impedire al calore di entrare.
- Idratarsi Adeguatamente: Bere molta acqua durante il giorno e prima di andare a letto. Evitare bevande alcoliche e contenenti caffeina, che possono contribuire alla disidratazione.
- Abbigliamento Leggero: Indossare abiti leggeri e traspiranti per dormire e usare lenzuola di cotone che permettono una migliore circolazione dell’aria.
- Monitorare la Pressione Sanguigna: Chi soffre di ipertensione dovrebbe monitorare regolarmente la pressione sanguigna e seguire le indicazioni del medico per tenerla sotto controllo.
- Evitare Sforzi Eccessivi: Limitare l’attività fisica intensa durante le ore più calde della giornata e riposare adeguatamente.
Quando Cercare Assistenza Medica
In caso di sospetto ictus, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica. Il trattamento tempestivo può ridurre significativamente i danni cerebrali e migliorare le possibilità di recupero. Ricordare la regola F.A.S.T. può essere di grande aiuto:
- Face (Faccia): Chiedere alla persona di sorridere e verificare se un lato del viso è cadente.
- Arms (Braccia): Chiedere alla persona di sollevare entrambe le braccia e vedere se una braccio tende a cadere.
- Speech (Parlare): Chiedere alla persona di ripetere una frase semplice e verificare se il linguaggio è confuso o strano.
- Time (Tempo): Se si osserva uno di questi segnali, chiamare immediatamente il 118. Ogni minuto conta.