La malattia mani bocca piedi è un’infezione virale benigna, ma molto contagiosa, che colpisce principalmente i bambini al di sotto dei cinque anni. Nonostante sia di solito autolimitante e non grave, può causare fastidi significativi sia nei piccoli pazienti che negli adulti, soprattutto quando compaiono sintomi più intensi.
In questo articolo approfondiremo tutto ciò che riguarda la malattia mani bocca piedi: le cause, i sintomi principali, le modalità di trasmissione, i trattamenti e le strategie per prevenirla.
Cos’è la Malattia Mani Bocca Piedi?
La malattia mani bocca piedi (Hand, Foot, and Mouth Disease, HFMD) è causata da virus appartenenti alla famiglia degli enterovirus, come il Coxsackievirus A16 o l’Enterovirus 71. Si manifesta con eruzioni cutanee tipiche su mani, piedi e all’interno della bocca, da cui deriva il suo nome.
Questa infezione è comune soprattutto nei bambini piccoli, ma può interessare anche adolescenti e adulti.
Cause e Trasmissione
La malattia è causata da virus altamente contagiosi che si trasmettono attraverso:
- Contatto diretto: con saliva, muco o secrezioni delle vescicole infette.
- Oggetti contaminati: giocattoli, stoviglie o superfici toccate da una persona infetta.
- Feci infette: la trasmissione può avvenire cambiando pannolini o toccando superfici contaminate.
- Goccioline respiratorie: attraverso tosse o starnuti di una persona malata.
I virus possono essere presenti nel corpo anche per diverse settimane dopo la guarigione, aumentando il rischio di diffusione.
Sintomi della Malattia Mani Bocca Piedi
I sintomi della malattia mani bocca piedi compaiono solitamente entro 3-7 giorni dall’esposizione al virus e possono variare in intensità. I principali segnali includono:
1. Febbre
Spesso è il primo sintomo a manifestarsi, accompagnata da malessere generale e stanchezza.
2. Eruzioni cutanee
- Mani e piedi: Piccoli puntini rossi o vescicole che possono essere dolorosi o pruriginosi.
- Bocca: Ulcere dolorose sulla lingua, gengive e interno delle guance, che rendono difficile mangiare e bere.
3. Mal di gola
Un sintomo comune, che può aggravare il disagio causato dalle ulcere orali.
4. Perdita di appetito
I bambini spesso evitano cibi solidi a causa del dolore in bocca.
5. Irritabilità nei bambini piccoli
Nei più piccoli, il fastidio causato dalla febbre e dalle eruzioni cutanee può portare a irritabilità e pianto frequente.
Diagnosi
La diagnosi della malattia mani bocca piedi è clinica, basata sui sintomi caratteristici e sulla loro distribuzione. In alcuni casi, il medico può prelevare un campione da una vescicola, dalla gola o dalle feci per identificare il virus responsabile.

Trattamento della Malattia Mani Bocca Piedi
Non esiste una cura specifica per la malattia mani bocca piedi; il trattamento si concentra sul sollievo dei sintomi.
1. Gestione della febbre e del dolore
- Farmaci come paracetamolo o ibuprofene possono essere utilizzati per ridurre la febbre e alleviare il dolore.
- Evitare l’aspirina nei bambini per il rischio di sindrome di Reye.
2. Sollievo dal dolore orale
- Utilizzare collutori specifici o spray anestetici per ridurre il dolore delle ulcere orali.
- Offrire cibi morbidi e freschi, evitando alimenti piccanti, salati o troppo caldi.
3. Idratazione
È fondamentale mantenere il corpo idratato, soprattutto nei bambini che possono rifiutare cibo e bevande.
4. Riposo
Un adeguato riposo è essenziale per permettere al corpo di combattere l’infezione.
Prevenzione della Malattia Mani Bocca Piedi
La prevenzione si basa su buone pratiche igieniche per limitare la diffusione del virus.
1. Lavaggio delle mani
Incoraggiare i bambini e gli adulti a lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone, specialmente:
- Dopo aver cambiato pannolini.
- Prima di mangiare.
- Dopo essere stati in bagno.
2. Pulizia delle superfici
Disinfettare regolarmente giocattoli, utensili e superfici che possono essere entrati in contatto con una persona infetta.
3. Evitare il contatto con persone infette
I bambini con sintomi della malattia devono rimanere a casa fino alla guarigione per evitare di contagiare altri.
4. Educazione
Insegnare ai bambini a non condividere bicchieri, posate o asciugamani con altri.
Malattia Mani Bocca Piedi negli Adulti
Sebbene meno comune, anche gli adulti possono contrarre la malattia mani bocca piedi. Nei casi in cui ciò avviene, i sintomi sono generalmente più lievi ma possono comunque causare disagio, specialmente se il sistema immunitario è compromesso.
Complicazioni della Malattia Mani Bocca Piedi
Nella maggior parte dei casi, la malattia si risolve spontaneamente entro 7-10 giorni senza complicazioni. Tuttavia, in rare occasioni, possono insorgere problemi più seri, come:
- Disidratazione: a causa della difficoltà a mangiare e bere.
- Infezioni secondarie: batteriche delle vescicole.
- Complicazioni neurologiche: molto rare, associate all’Enterovirus 71, come meningite virale o encefalite.