La marsupioterapia, nota anche come “kangaroo care” in inglese, è una pratica sempre più diffusa e apprezzata tra le mamme e i papà di tutto il mondo. Si tratta di una tecnica che prevede il contatto pelle a pelle tra il neonato e il genitore, favorendo un legame speciale e offrendo numerosi benefici sia per i bambini che per i genitori. In questo articolo, esploreremo i molteplici vantaggi della marsupioterapia e perché è una pratica che ogni genitore dovrebbe considerare.
Cos’è la Marsupioterapia?
La marsupioterapia consiste nel posizionare il neonato, nudo o con solo un pannolino, sul petto nudo del genitore. Solitamente, il bambino viene coperto con una coperta per mantenerlo caldo. Questa posizione ricorda il modo in cui i canguri portano i loro piccoli, da cui deriva il nome “kangaroo care”. La tecnica è particolarmente utile per i neonati prematuri, ma offre benefici significativi anche ai bambini nati a termine.
Benefici per i Bambini
- Regolazione della Temperatura Corporea: Il contatto pelle a pelle aiuta i neonati a mantenere una temperatura corporea stabile. Il petto della mamma o del papà può riscaldarsi o raffreddarsi per adattarsi alle esigenze del bambino, fungendo da termoregolatore naturale.
- Stabilizzazione del Battito Cardiaco e della Respirazione: La vicinanza del genitore può aiutare a stabilizzare il battito cardiaco e la respirazione del neonato, riducendo il rischio di apnea e bradicardia, particolarmente nei bambini prematuri.
- Promozione dell’Allattamento: La marsupioterapia facilita l’allattamento al seno, poiché il contatto pelle a pelle stimola il rilascio di ossitocina, un ormone che promuove la produzione di latte e rafforza il legame affettivo tra madre e bambino.
- Sviluppo del Sistema Immunitario: Il contatto diretto con la pelle del genitore espone il neonato a microbi benefici, contribuendo allo sviluppo di un sistema immunitario più forte.
- Riduzione del Pianto e del Disagio: I neonati tenuti in marsupioterapia tendono a piangere meno e a mostrare segni di minore disagio. La vicinanza fisica e il battito cardiaco del genitore hanno un effetto calmante sul bambino.
- Sviluppo Neurocomportamentale: La marsupioterapia può favorire uno sviluppo neurocomportamentale ottimale, migliorando le abilità cognitive e motorie del neonato.
Benefici per le Mamme
- Riduzione dello Stress e dell’Ansia: Il contatto pelle a pelle con il proprio bambino può ridurre lo stress e l’ansia delle mamme, migliorando il loro benessere emotivo. La produzione di ossitocina durante la marsupioterapia aiuta a creare un senso di calma e felicità.
- Facilitazione del Legame Affettivo: La vicinanza fisica e il contatto diretto favoriscono un forte legame affettivo tra la mamma e il bambino, essenziale per lo sviluppo emotivo del neonato.
- Stimolazione della Produzione di Latte: Come accennato, la marsupioterapia stimola la produzione di ossitocina, migliorando la produzione di latte materno e facilitando l’allattamento.
- Recupero Postpartum: La pratica del contatto pelle a pelle può accelerare il recupero postpartum, riducendo il rischio di depressione postparto e migliorando il benessere generale della madre.
Benefici per i Papà
Non solo le mamme, ma anche i papà possono trarre grandi benefici dalla marsupioterapia:
- Coinvolgimento Attivo: La marsupioterapia permette ai papà di essere coinvolti attivamente nella cura del neonato, rafforzando il legame con il bambino.
- Sostegno alla Mamma: I papà che praticano la marsupioterapia possono offrire un prezioso sostegno alla mamma, contribuendo a ridurre il suo carico e promuovendo un ambiente familiare più equilibrato.