Come far dormire i bambini : il sonno dei bambini è una delle principali preoccupazioni dei genitori, soprattutto quando le notti insonni diventano una routine. Il Metodo Estivill è una delle tecniche più conosciute per aiutare i piccoli a imparare a dormire da soli, migliorando la qualità del sonno sia per loro che per mamma e papà. Questo metodo, sviluppato dal dottor Eduard Estivill, è stato al centro di dibattiti e discussioni, ma continua a essere un punto di riferimento per molte famiglie che cercano una soluzione efficace e strutturata.
In questo articolo scoprirai cos’è il Metodo Estivill, come funziona e quali sono i vantaggi, oltre ad alcune raccomandazioni per applicarlo correttamente.
Come far dormire i bambini : il Metodo Estivill
Il Metodo Estivill è una tecnica basata su principi di psicologia comportamentale per insegnare ai bambini a dormire autonomamente, eliminando gradualmente le abitudini che li portano a svegliarsi o richiedere la presenza dei genitori durante la notte.
Il metodo è stato ideato dal pediatra e specialista del sonno spagnolo Eduard Estivill e descritto nel suo libro di successo “Fate la nanna”. L’obiettivo è aiutare i bambini a sviluppare un sano ritmo del sonno, insegnando loro ad addormentarsi senza l’aiuto di genitori o oggetti “transizionali” come ciucci o giocattoli.
Per chi è indicato il Metodo Estivill?
Il Metodo Estivill è particolarmente indicato per:
- Bambini tra i 6 mesi e i 3 anni che hanno difficoltà ad addormentarsi da soli o si svegliano spesso durante la notte.
- Genitori che desiderano migliorare la qualità del sonno dei loro figli e della famiglia.
È importante notare che il metodo richiede coerenza e pazienza da parte dei genitori. Non si tratta di una soluzione “magica”, ma di un processo graduale che necessita di un approccio fermo ma amorevole.
Come funziona il Metodo Estivill: i passi principali
Il Metodo Estivill si basa su un protocollo preciso che aiuta i bambini a sviluppare nuove associazioni legate al sonno. Ecco i passaggi principali:
- Stabilisci una routine serale
La routine è fondamentale per segnalare al bambino che è arrivato il momento di dormire. Creare abitudini come il bagnetto, leggere una favola o spegnere lentamente le luci aiuta a rilassarlo e prepararlo al riposo. - Metti il bambino a letto sveglio
Il bambino deve imparare ad addormentarsi da solo. Dopo averlo messo a letto, è importante lasciarlo sveglio in modo che possa prendere sonno in autonomia. - Lascia la stanza e ritorna a intervalli regolari
Se il bambino piange o si lamenta, è necessario tornare nella stanza, ma senza prenderlo in braccio o consolarlo troppo. La chiave è mantenere un atteggiamento fermo e rassicurante.- La prima volta, ritorna dopo 1-2 minuti.
- Successivamente, allunga progressivamente gli intervalli: 3 minuti, poi 5, poi 10, e così via.
- Niente coccole eccessive
Quando rientri nella stanza, usa una voce calma e rassicurante per dirgli che è ora di dormire, ma evita di accendere le luci, prenderlo in braccio o restare troppo tempo. Questo aiuterà il bambino a capire che è sicuro, ma che è arrivato il momento di dormire. - Pazienza e costanza
I primi giorni possono essere difficili, ma con costanza e determinazione il bambino imparerà ad addormentarsi da solo e a dormire tutta la notte.

I vantaggi del Metodo Estivill
Molti genitori che hanno applicato il Metodo Estivill riportano miglioramenti significativi nel sonno dei bambini. I principali benefici includono:
- Miglioramento della qualità del sonno: I bambini imparano a dormire senza svegliarsi continuamente, e il sonno diventa più profondo e ristoratore.
- Più autonomia: Il bambino sviluppa sicurezza e indipendenza, imparando a gestire il momento dell’addormentamento senza supporto esterno.
- Notti più serene per tutta la famiglia: Genitori e bambini possono finalmente godere di un sonno tranquillo e rigenerante.
- Riduzione dello stress: Un sonno regolare aiuta a migliorare l’umore e il benessere generale di tutta la famiglia.
Le critiche al Metodo Estivill
Il Metodo Estivill, nonostante il suo successo, ha sollevato alcune critiche. Alcuni esperti ritengono che lasciar piangere il bambino, anche se per brevi periodi, possa essere stressante per lui. Tuttavia, il dottor Estivill sottolinea che il metodo è stato studiato per garantire un approccio graduale e mai traumatico.
È importante sottolineare che ogni bambino è diverso: alcuni potrebbero rispondere rapidamente al metodo, mentre per altri potrebbe essere necessario più tempo o un approccio diverso. I genitori dovrebbero sempre ascoltare il proprio istinto e valutare se questa tecnica è adatta alla loro famiglia.
Come far dormire i bambini : Consigli pratici per applicare il Metodo Estivill
Se desideri provare il Metodo Estivill, ecco alcuni consigli utili:
- Coerenza: Sii costante e coerente con la routine e gli intervalli di tempo.
- Ambiente tranquillo: La stanza deve essere buia, silenziosa e priva di distrazioni.
- Supporto del partner: Applicare il metodo richiede pazienza, quindi è utile coinvolgere entrambi i genitori.
- Flessibilità: Se il bambino è malato o sta affrontando un periodo difficile, metti in pausa il metodo e riprendilo successivamente.
Il Metodo Estivill è una tecnica efficace per insegnare ai bambini a dormire da soli e migliorare la qualità del sonno di tutta la famiglia. Anche se richiede impegno e pazienza, può rappresentare una soluzione concreta per le famiglie alle prese con notti difficili.
Ricorda che il sonno è fondamentale per la salute e lo sviluppo dei bambini: con il giusto approccio e tanto amore, è possibile trasformare il momento della nanna in un’esperienza serena e positiva.