La congiuntivite è una delle affezioni oculari più comuni nei gatti e può causare disagio significativo se non trattata tempestivamente. Questo disturbo dell’occhio, caratterizzato da un’infiammazione della congiuntiva, può derivare da diverse cause, ciascuna delle quali richiede un approccio specifico per la cura. Vediamo insieme quali sono le cause della congiuntivite felina, i sintomi da riconoscere e le migliori pratiche per trattarla.
Cause della Congiuntivite Felina
La congiuntivite nei gatti può essere provocata da vari fattori, inclusi agenti infettivi e non infettivi. Ecco le principali cause:
1. Infezioni Virali Le infezioni virali, come l’herpesvirus felino (FHV-1) e il calicivirus felino, sono tra le cause più comuni di congiuntivite nei gatti. Questi virus possono causare infiammazione della congiuntiva e altri sintomi respiratori.
2. Infezioni Batteriche Batteri come la Chlamydia felis e la Mycoplasma possono causare congiuntivite nei gatti. Questi batteri possono infettare direttamente l’occhio o svilupparsi come complicanza di un’infezione virale.
3. Allergie I gatti possono sviluppare congiuntivite a causa di allergie a pollini, polvere, fumo di sigaretta o prodotti chimici presenti nell’ambiente domestico.
4. Irritanti Ambientali Polvere, sabbia, shampoo e altri agenti irritanti possono causare congiuntivite se entrano in contatto con gli occhi del gatto.
5. Traumi Lesioni o corpi estranei nell’occhio possono provocare infiammazione e infezione della congiuntiva.
6. Malattie Autoimmuni In rari casi, malattie autoimmuni possono causare congiuntivite cronica nei gatti.

Sintomi della Congiuntivite nei Gatti
Riconoscere i sintomi della congiuntivite è fondamentale per intervenire tempestivamente. Ecco i segni più comuni:
1. Arrossamento degli Occhi La congiuntiva infiammata appare rossa e gonfia.
2. Secrezione Oculare Può essere acquosa, mucosa o purulenta, e spesso porta alla formazione di croste intorno agli occhi.
3. Strizzare gli Occhi Il gatto può strizzare gli occhi frequentemente o tenerli semichiusi a causa del dolore o del fastidio.
4. Prurito e Sfregamento Il gatto può sfregare gli occhi con le zampe o contro oggetti, aggravando l’infiammazione.
5. Fotofobia Sensibilità alla luce, con il gatto che evita le aree luminose.
6. Gonfiore delle Palpebre Le palpebre possono apparire gonfie e infiammate.
Come Curare la Congiuntivite Felina
La cura della congiuntivite felina dipende dalla causa sottostante. È essenziale consultare un veterinario per una diagnosi precisa e un trattamento adeguato. Ecco le principali opzioni terapeutiche:
1. Trattamento con Antibiotici Se la congiuntivite è di origine batterica, il veterinario prescriverà colliri o pomate antibiotiche.
2. Terapia Antivirale Per le infezioni virali, possono essere necessari farmaci antivirali specifici, oltre a misure di supporto come la pulizia degli occhi.
3. Gestione delle Allergie In caso di allergie, è importante identificare e rimuovere gli allergeni dall’ambiente del gatto. Antistaminici o corticosteroidi possono essere prescritti per ridurre l’infiammazione.
4. Igiene Oculare Pulire delicatamente gli occhi del gatto con una soluzione salina sterile può aiutare a rimuovere le secrezioni e prevenire ulteriori infezioni.
5. Evitare Irritanti Assicurarsi che il gatto non sia esposto a sostanze irritanti o a polveri che possono aggravare la congiuntivite.
6. Supporto Immunitario In caso di malattie autoimmuni, il veterinario potrebbe prescrivere immunosoppressori per gestire l’infiammazione cronica.
Prevenzione della Congiuntivite Felina
Prevenire la congiuntivite è possibile adottando alcune semplici precauzioni:
- Vaccinazioni Regolari: Vaccinare il gatto contro i principali virus respiratori felini può ridurre il rischio di congiuntivite virale.
- Igiene e Cura Ambientale: Mantenere puliti gli ambienti dove vive il gatto e ridurre l’esposizione a polveri e allergeni.
- Monitoraggio e Controllo: Osservare regolarmente gli occhi del gatto e portarlo dal veterinario ai primi segni di problemi oculari.