La salute delle articolazioni è fondamentale per il benessere e la mobilità dei cani, e la displasia dell’anca è una delle condizioni più preoccupanti che può comprometterla. Questa malattia ortopedica, spesso ereditaria, colpisce l’articolazione dell’anca e può manifestarsi in vari gradi di severità. Riconoscere i primi segni di displasia e adottare misure preventive può fare una grande differenza nella vita del tuo cane.
Cause della Displasia dell’Anca
La displasia dell’anca nei cani è causata da una combinazione di fattori genetici e ambientali. Ecco le principali cause:
- Ereditarietà
- La predisposizione genetica è la causa principale della displasia dell’anca. Se uno o entrambi i genitori del cane soffrono di questa condizione, c’è un’alta probabilità che anche i loro cuccioli ne siano affetti.
- Crescita Rapida
- Una crescita troppo rapida nei cuccioli può contribuire allo sviluppo di displasia dell’anca. Un’alimentazione eccessiva e non bilanciata può favorire una crescita scheletrica accelerata, aumentando il rischio di problemi articolari.
- Peso e Obesità
- L’eccesso di peso mette una pressione maggiore sulle articolazioni, aggravando i sintomi della displasia dell’anca e accelerando la degenerazione articolare.
- Esercizio Fisico Inappropriato
- L’esercizio fisico eccessivo o inadeguato durante la fase di crescita può influire negativamente sullo sviluppo delle articolazioni.
Sintomi della Displasia dell’Anca
Riconoscere i sintomi precoci della displasia dell’anca è cruciale per intervenire tempestivamente. I sintomi comuni includono:
- Zoppia o Difficoltà a Camminare
- Il cane può mostrare zoppia, specialmente dopo l’esercizio, o avere difficoltà a camminare o correre.
- Rigidità Articolare
- La rigidità, soprattutto al mattino o dopo il riposo, è un segno comune di problemi articolari.
- Dolore alla Palpazione dell’Anca
- Il cane può mostrare segni di dolore quando l’anca viene palpata o manipolata.
- Riduzione dell’Attività
- I cani affetti da displasia dell’anca possono evitare di saltare, correre o salire le scale.
- Atrofia Muscolare
- La riduzione dell’uso della zampa può portare all’atrofia muscolare dell’arto colpito.
Prevenzione della Displasia dell’Anca
La prevenzione della displasia dell’anca inizia con una buona selezione genetica e prosegue con pratiche di cura adeguate:
- Selezione Genetica
- Se stai scegliendo un cucciolo, informati sulla storia genetica dei genitori. Opta per allevatori che effettuano test genetici e radiografie per displasia dell’anca sui loro cani da riproduzione.
- Alimentazione Corretta
- Fornisci un’alimentazione bilanciata, adeguata all’età e al peso del tuo cane, evitando l’eccesso di cibo che può portare a una crescita troppo rapida o all’obesità.
- Esercizio Fisico Adeguato
- Garantisci un livello di esercizio fisico moderato e controllato, evitando attività ad alto impatto durante la fase di crescita.
- Mantenimento del Peso Ideale
- Mantieni il tuo cane in un peso forma per ridurre lo stress sulle articolazioni.

Gestione della Displasia dell’Anca
Se il tuo cane è affetto da displasia dell’anca, ci sono diverse strategie di gestione per migliorare la sua qualità della vita:
- Farmaci
- Antinfiammatori: I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione.
- Condroprotettori: Integratori come la glucosamina e la condroitina possono supportare la salute delle articolazioni.
- Fisioterapia e Esercizio Fisico
- La fisioterapia e esercizi specifici possono migliorare la mobilità e ridurre il dolore. Nuotare è un ottimo esercizio a basso impatto.
- Gestione del Peso
- Un peso ideale riduce il carico sulle articolazioni e può alleviare i sintomi della displasia dell’anca.
- Chirurgia
- In casi gravi, la chirurgia può essere necessaria. Procedure comuni includono la triplice osteotomia pelvica (TPO) per cuccioli e giovani cani, e la sostituzione totale dell’anca (THR) per cani adulti.
Conclusione
La displasia dell’anca è una condizione seria che può influire profondamente sulla vita del tuo cane. Tuttavia, con una prevenzione adeguata e una gestione efficace, è possibile migliorare significativamente la qualità della vita del tuo cane. Riconoscere i sintomi precocemente, mantenere uno stile di vita sano e consultare regolarmente il veterinario sono passi essenziali per affrontare questa condizione. Con il giusto supporto e cura, il tuo cane può vivere una vita attiva e felice nonostante la displasia dell’anca.