Il momento in cui un bambino inizia a gattonare è una pietra miliare entusiasmante per ogni genitore. Significa che il piccolo sta diventando più indipendente e pronto a esplorare il mondo intorno a sé. Tuttavia, con la nuova mobilità arrivano anche nuove sfide per la sicurezza in casa. Questo articolo esplora quando i bambini iniziano a gattonare e come rendere la casa sicura per i loro primi passi a quattro zampe.
Quando Iniziano a Gattonare i Bambini?
La maggior parte dei bambini inizia a gattonare tra i 6 e i 10 mesi di età. Tuttavia, ogni bambino è unico e alcuni possono iniziare prima o dopo questo intervallo. Ci sono diverse fasi che i bambini attraversano prima di gattonare, inclusi:
- Rotolamento: Solitamente intorno ai 4-6 mesi, i bambini iniziano a rotolare da un lato all’altro, sviluppando la forza nei muscoli del torso.
- Sedersi Senza Supporto: Intorno ai 6-8 mesi, molti bambini imparano a sedersi da soli, rafforzando i muscoli del tronco necessari per il gattonamento.
- Spostamento in Avanti e Indietro: Prima di gattonare, i bambini possono dondolare avanti e indietro sulle mani e sulle ginocchia, un segnale che stanno sviluppando la coordinazione necessaria.
Ogni bambino sviluppa le proprie abilità motorie a un ritmo diverso; quindi, è importante essere pazienti e incoraggiare il loro progresso senza pressioni.

Come Rendere la Casa Sicura per il Gattonamento
Con il bambino pronto a esplorare, è fondamentale assicurarsi che la casa sia sicura. Ecco alcuni suggerimenti per creare un ambiente a prova di gattonamento:
- Installare Cancelletti di Sicurezza: Utilizzare cancelletti per bloccare l’accesso a scale, cucine e altri luoghi pericolosi. Assicurarsi che i cancelletti siano ben fissati e a prova di bambino.
- Coprire le Prese Elettriche: I bambini sono curiosi e possono tentare di inserire oggetti nelle prese elettriche. Utilizzare copri prese per prevenire incidenti.
- Proteggere gli Spigoli: Applicare paraspigoli su mobili con angoli appuntiti come tavoli, scaffali e camini per prevenire urti e contusioni.
- Mettere in Sicurezza i Mobili: Fissare librerie, armadi e altri mobili pesanti alla parete per evitare che si ribaltino se il bambino ci si arrampica.
- Tenere Piccoli Oggetti Fuori Portata: Rimuovere o mettere fuori portata oggetti piccoli che possono essere ingeriti o causare soffocamento, come monete, giocattoli piccoli e batterie.
- Bloccare i Cassetti e le Ante: Utilizzare chiusure di sicurezza per impedire ai bambini di aprire cassetti e armadietti contenenti oggetti pericolosi, come utensili da cucina, detergenti e medicinali.
- Tappeti Antiscivolo: Assicurarsi che i tappeti siano ben fissati al pavimento per prevenire scivolamenti e cadute.
- Rimuovere le Piante Tossiche: Alcune piante da interno possono essere tossiche se ingerite. Assicurarsi che tutte le piante siano sicure o fuori dalla portata del bambino.
- Sorveglianza Costante: Anche con tutte le misure di sicurezza in atto, la supervisione costante è essenziale. Essere sempre presenti quando il bambino esplora nuovi spazi.
Stimolare lo Sviluppo Motorio
Oltre a rendere la casa sicura, è importante stimolare lo sviluppo motorio del bambino. Ecco alcuni suggerimenti:
- Tempo a Terra: Incoraggiare il bambino a passare del tempo a terra su superfici morbide, dove può esercitarsi a rotolare, sedersi e gattonare.
- Giochi e Attività: Utilizzare giocattoli colorati e sonori per attirare l’attenzione del bambino e incoraggiarlo a muoversi verso di essi.
- Esercizi di Allungamento e Rafforzamento: Fare esercizi semplici con il bambino, come sollevarlo leggermente mentre è sulla pancia, per rafforzare i muscoli del collo e delle spalle.