Se sei alla ricerca di una destinazione magica per un viaggio con i bambini, Sant’Angelo di Roccalvecce è il luogo perfetto. Conosciuto come “Il Paese delle Fiabe”, questo pittoresco borgo del Lazio si è trasformato in un mondo incantato, grazie ai suoi murales ispirati ai personaggi delle favole. Scopri come questa località unica può regalare un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia!
Perché Sant’Angelo è il Paese delle Fiabe?
Sant’Angelo di Roccalvecce, situato nella provincia di Viterbo, è diventato famoso per i suoi murales che raffigurano storie classiche delle fiabe. Ogni angolo del paese è decorato con dipinti vivaci che riproducono personaggi amati dai bambini, come Cappuccetto Rosso, Alice nel Paese delle Meraviglie, Peter Pan e molti altri. Questo progetto, nato per valorizzare il borgo e trasformarlo in un museo a cielo aperto, rende Sant’Angelo un vero e proprio sogno ad occhi aperti per i più piccoli.
Cosa Vedere a Sant’Angelo di Roccalvecce con i Bambini
Ecco alcune delle attrazioni imperdibili che renderanno la visita a questo paese delle fiabe un’esperienza indimenticabile:
1. I Murales delle Fiabe
I murales sono il cuore pulsante di Sant’Angelo di Roccalvecce. Ogni dipinto racconta una storia e offre un’opportunità educativa per i bambini, che possono riconoscere i personaggi delle loro favole preferite. È un ottimo modo per insegnare ai piccoli la bellezza dell’arte e delle storie classiche mentre esplorano le strade di questo borgo incantato.
Murales da non perdere:
- Cappuccetto Rosso: Uno dei murales più amati, che raffigura la piccola protagonista con il lupo in un’atmosfera misteriosa e avvolgente.
- Alice nel Paese delle Meraviglie: Questo murale coloratissimo porta i bambini direttamente nel mondo stravagante di Alice, con il Cappellaio Matto e il Bianconiglio.
- Peter Pan: Un’immagine che ispira avventure e sogni ad occhi aperti, perfetta per i bambini che amano l’idea di volare sull’Isola che non c’è.
2. Percorsi di Favole e Gioco
Oltre ai murales, il paese offre percorsi tematici che guidano le famiglie attraverso un viaggio interattivo tra le fiabe. I bambini possono partecipare a giochi ispirati ai racconti illustrati sui muri, trasformando la visita in un’avventura ancora più coinvolgente.

3. Eventi e Attività per i Bambini
Sant’Angelo di Roccalvecce organizza frequentemente eventi per famiglie e bambini, come laboratori di disegno, spettacoli teatrali e letture animate. Durante queste attività, i piccoli possono dare libero sfogo alla loro creatività e immergersi ancora di più nel mondo delle fiabe.
Dove Mangiare a Sant’Angelo di Roccalvecce con i Bambini
Dopo una giornata di esplorazioni, non c’è niente di meglio che rilassarsi e gustare un buon pasto in uno dei ristoranti locali. La cucina di questa zona offre piatti tradizionali che piaceranno anche ai più piccoli. Cerca locali che servono piatti semplici e gustosi come pasta fatta in casa, bruschette e dolci tipici, perfetti per ricaricare le energie.
Consigli per Visitare Sant’Angelo di Roccalvecce con i Bambini
- Scarpe comode: Il borgo ha strade lastricate e piccole salite, quindi è consigliabile indossare scarpe comode.
- Macchina fotografica: Non dimenticare di portare una macchina fotografica o uno smartphone per immortalare i murales e i momenti speciali con i bambini.
- Visita guidata: Considera l’opzione di una visita guidata per scoprire tutte le storie dietro i murales e coinvolgere ancora di più i piccoli nell’avventura.
Perché Scegliere Sant’Angelo di Roccalvecce per un Viaggio con i Bambini
Sant’Angelo di Roccalvecce è molto più di un semplice borgo: è un luogo dove l’arte, la fantasia e la tradizione si incontrano per creare un’esperienza unica. Visitare questo paese delle fiabe è un modo meraviglioso per far scoprire ai bambini la bellezza della narrazione e dell’immaginazione, immersi in un contesto autentico e accogliente. È una meta perfetta per un viaggio in famiglia, che unisce divertimento, apprendimento e scoperta.
PH: https://discovertuscia.it/ – https://www.italiani.it/