Le smagliature, o striae distensae, sono cicatrici che si formano quando la pelle viene sottoposta a un’estensione rapida. Iniziano come linee sottili di colore rosso, viola, rosa o marrone scuro, a seconda del tono della pelle, e nel tempo tendono a sbiadire diventando biancastre o argentate. Le aree del corpo più comunemente colpite includono addome, seni, fianchi, glutei, cosce e braccia.
Cause delle Smagliature
1. Cambiamenti Rapidi del Peso:
- L’aumento o la perdita di peso veloce può causare la rottura delle fibre di collagene e di elastina nella pelle, portando alla formazione di smagliature.
2. Gravidanza:
- Durante la gravidanza, l’addome si espande rapidamente per accogliere il feto in crescita, mettendo sotto pressione la pelle e causando spesso smagliature.
3. Crescita Rapida:
- Gli adolescenti possono sviluppare smagliature durante i periodi di crescita accelerata.
4. Fattori Genetici:
- La predisposizione genetica gioca un ruolo significativo. Se i tuoi genitori hanno avuto smagliature, è più probabile che anche tu le sviluppi.
5. Variazioni Ormonali:
- Le variazioni nei livelli di ormoni, come durante la pubertà, la gravidanza o l’uso di steroidi, possono contribuire alla formazione di smagliature.
6. Uso di Steroidi:
- L’uso prolungato di corticosteroidi topici o sistemici può ridurre i livelli di collagene nella pelle, aumentando il rischio di smagliature.

Come Contrastare le Smagliature
1. Prevenzione:
- Idratazione della Pelle: Applicare regolarmente creme e lozioni idratanti può migliorare l’elasticità della pelle e ridurre il rischio di smagliature.
- Alimentazione Sana: Una dieta ricca di vitamine e minerali, in particolare vitamina C, E, zinco e silicio, può aiutare a mantenere la pelle sana e resistente.
- Mantenere un Peso Stabile: Evitare rapidi cambiamenti di peso può ridurre la probabilità di sviluppare smagliature.
2. Trattamenti Topici:
- Creme e Lozioni: Prodotti contenenti retinoidi, acido ialuronico, burro di cacao, vitamina E e olio di mandorle possono migliorare l’aspetto delle smagliature.
- Oli Naturali: Oli come quello di rosa mosqueta, mandorle dolci e cocco possono aiutare a mantenere la pelle idratata e favorire la rigenerazione cellulare.
3. Trattamenti Medici:
- Laser Terapia: I trattamenti laser possono stimolare la produzione di collagene e ridurre la visibilità delle smagliature.
- Microdermoabrasione: Questo trattamento esfolia la pelle e stimola la crescita di nuove cellule cutanee, migliorando l’aspetto delle smagliature.
- Microneedling: Piccoli aghi creano microlesioni nella pelle, stimolando la produzione di collagene e favorendo la guarigione delle smagliature.
- Terapia a Base di Radiofrequenza: Utilizza onde radio per riscaldare e stimolare la produzione di collagene nella pelle, migliorando l’elasticità e riducendo le smagliature.
4. Rimedi Naturali:
- Aloe Vera: Nota per le sue proprietà curative, l’aloe vera può aiutare a lenire la pelle e favorire la rigenerazione cellulare.
- Succo di Limone: Il succo di limone, ricco di vitamina C, può essere applicato direttamente sulle smagliature per schiarirle e stimolare la produzione di collagene.
- Zucchero: Un esfoliante naturale a base di zucchero e olio può aiutare a rimuovere le cellule morte della pelle e favorire la rigenerazione cellulare.