La sindrome della torsione gastrica, conosciuta anche come dilatazione-torsione gastrica (GDV), è una delle emergenze veterinarie più gravi che può colpire i cani. Questa condizione improvvisa e potenzialmente fatale richiede un intervento immediato. Conoscere i sintomi e le misure preventive è fondamentale per salvare la vita del tuo amico a quattro zampe. Ecco tutto ciò che devi sapere sulla sindrome della torsione gastrica nei cani.
Cos’è la Sindrome della Torsione Gastrica?
La torsione gastrica è una condizione in cui lo stomaco del cane si riempie di gas, liquido o cibo e poi ruota su sé stesso. Questa rotazione blocca sia l’entrata che l’uscita dello stomaco, impedendo il passaggio di gas e cibo. Se non trattata rapidamente, può causare una serie di complicazioni gravi, tra cui:
- Riduzione del flusso sanguigno allo stomaco e alla milza
- Rottura della parete dello stomaco
- Danno ai tessuti dello stomaco e degli altri organi
Sintomi della Torsione Gastrica
Riconoscere i sintomi della torsione gastrica può fare la differenza tra la vita e la morte del tuo cane. Ecco i segnali di allarme principali:
- Addome Gonfio e Dolorante: Il segno più evidente è l’addome gonfio, spesso accompagnato da dolore.
- Tentativi di Vomito Non Produttivi: Il cane tenta di vomitare, ma non riesce a espellere nulla.
- Irrequietezza e Ansia: Il cane appare molto agitato e non riesce a stare fermo.
- Eccessiva Salivazione: Il cane produce molta saliva, segno di nausea e dolore.
- Respiro Affannoso: La difficoltà a respirare può derivare dalla compressione dei polmoni dovuta al gonfiore dello stomaco.
- Debolezza e Collasso: Nei casi più gravi, il cane può collassare a causa dello shock.
Fattori di Rischio
Alcuni cani sono più predisposti alla torsione gastrica. I fattori di rischio includono:
- Taglia e Razza: Le razze grandi e giganti come i Pastori Tedeschi, gli Alani e i Dobermann sono più a rischio.
- Età: I cani anziani hanno un rischio maggiore.
- Anatomia: I cani con petto profondo e stretto sono più predisposti.
- Alimentazione: Pasti abbondanti e rapidi, cibo secco ad alto contenuto di carboidrati e esercizio fisico subito dopo i pasti possono aumentare il rischio.

Prevenzione della Torsione Gastrica
Anche se non è possibile eliminare completamente il rischio, ci sono misure preventive che possono aiutare a ridurre la possibilità di torsione gastrica:
1. Pasti Frequenti e di Piccole Dimensioni
Distribuisci la quantità di cibo giornaliera in più pasti piccoli invece di uno o due pasti abbondanti. Questo aiuta a evitare che lo stomaco si riempia eccessivamente.
2. Evitare l’Esercizio Dopo i Pasti
Non permettere al tuo cane di fare esercizio fisico intenso subito dopo aver mangiato. Aspetta almeno un’ora dopo il pasto prima di consentire attività fisica vigorosa.
3. Alzare la Ciotola del Cibo
Alcuni studi suggeriscono che alzare la ciotola del cibo può aiutare a ridurre l’ingestione d’aria durante il pasto, anche se questo punto è controverso e dovrebbe essere discusso con il veterinario.
4. Limitare l’Assunzione di Acqua in Eccesso Dopo i Pasti
Troppa acqua subito dopo il pasto può contribuire alla dilatazione gastrica. Offri piccole quantità di acqua in più riprese.
5. Uso di Cibo di Qualità
Scegli un cibo di alta qualità, con una buona proporzione di proteine e grassi e un basso contenuto di carboidrati fermentabili.
Trattamento della Torsione Gastrica
La torsione gastrica è un’emergenza veterinaria. Se sospetti che il tuo cane stia soffrendo di torsione gastrica, porta immediatamente il tuo animale dal veterinario. Il trattamento può includere:
- Decompressione dello Stomaco: Rimozione del gas e del contenuto dallo stomaco.
- Stabilizzazione: Trattamenti per lo shock, come fluidi intravenosi.
- Chirurgia: Spesso necessaria per riposizionare lo stomaco e prevenire future torsioni.
Se sospetti che il tuo cane stia manifestando segni di torsione gastrica, non esitare a contattare immediatamente il tuo veterinario. La tempestività può salvare la vita del tuo fedele amico.