Se stai cercando una meta perfetta per un weekend in famiglia a gennaio, Urbania e la Festa della Befana sono la scelta ideale. Questa cittadina delle Marche, conosciuta come la “Casa della Befana”, ogni anno si trasforma in un luogo incantato, perfetto per grandi e piccini. Scopri cosa vedere, le attività dedicate ai bambini e perché questo evento è un must per ogni mamma in cerca di esperienze uniche e divertenti per la famiglia.
Urbania: la Città della Befana
Urbania è un affascinante borgo situato nel cuore delle Marche, in provincia di Pesaro-Urbino. Conosciuta per il suo patrimonio storico, artistico e gastronomico, questa piccola città diventa protagonista ogni anno dal 4 al 6 gennaio, quando ospita la famosa Festa Nazionale della Befana. Durante questi giorni, il borgo si anima di magia, tradizione e divertimento, offrendo una delle celebrazioni più uniche d’Italia dedicate all’amata vecchietta con la scopa.
La Festa della Befana di Urbania attira famiglie da tutta Italia, trasformando il borgo in un mondo di fiabe dove ogni angolo racconta storie di magia e tradizione.
Il programma della Festa della Befana a Urbania
La Festa della Befana di Urbania è un evento ricco di attività pensate soprattutto per le famiglie e i bambini. Ecco alcuni appuntamenti imperdibili:
- La discesa della Befana dal campanile
Il momento più atteso è la spettacolare discesa della Befana dal campanile del Palazzo Comunale. Vestita con il classico abito, la simpatica vecchietta “vola” tra luci e coriandoli, regalando dolciumi e caramelle ai bambini con un sorriso sul viso. - La Casa della Befana
Urbania ospita la vera Casa della Befana, aperta ai visitatori durante i giorni della festa. Qui i bambini possono incontrare la Befana, scrivere e imbucare la loro letterina e ricevere piccoli doni. Un’esperienza che lascia ricordi indelebili. - Laboratori creativi per bambini
Durante l’evento vengono organizzati laboratori creativi, dove i piccoli possono realizzare calze della Befana, decorazioni e oggetti artigianali. Un’occasione perfetta per stimolare la fantasia e divertirsi in famiglia. - Mercatini della Befana
Per le mamme e i papà che amano lo shopping, i mercatini natalizi e artigianali offrono prodotti tipici locali, dolci tradizionali e oggetti fatti a mano. Perfetti per acquistare souvenir unici e sostenere l’artigianato del territorio. - Spettacoli e intrattenimento
Le vie del centro storico sono animate da spettacoli di burattini, artisti di strada, musiche natalizie e parate con trampolieri e figuranti in costume. Un’atmosfera gioiosa e festosa che coinvolge tutta la famiglia.

Perché visitare Urbania con i bambini
Urbania durante la Festa della Befana è una meta perfetta per le famiglie perché unisce divertimento, tradizione e cultura. I bambini vivono un’esperienza indimenticabile, mentre i genitori possono scoprire la bellezza del borgo e assaporare l’autenticità delle Marche.
- Divertimento a misura di bambino
Tutte le attività sono pensate per far divertire i più piccoli, mantenendo un ritmo adatto anche ai bambini più piccoli. La presenza della Befana, con la sua simpatia e dolcezza, li farà sentire protagonisti di una favola. - Un tuffo nella tradizione italiana
La Festa della Befana è una delle tradizioni più amate d’Italia e partecipare a questo evento è un modo per trasmettere ai bambini l’importanza della cultura e delle feste italiane. - Un’esperienza educativa
Laboratori creativi, storie e attività coinvolgenti rendono il viaggio non solo divertente ma anche formativo per i bambini.
Cosa vedere a Urbania oltre la Festa della Befana
Oltre alla magica Festa della Befana, Urbania offre attrazioni perfette per completare la tua visita:
- Il Palazzo Ducale
Una meraviglia architettonica rinascimentale con sale affrescate e opere d’arte, ideale per una visita culturale in famiglia. - La Chiesa dei Morti
Una piccola e curiosa chiesa famosa per ospitare una collezione di mummie naturali, una tappa insolita che incuriosisce anche i bambini più grandi. - Il Museo di Storia dell’Agricoltura e dell’Artigianato
Perfetto per mostrare ai bambini come si viveva un tempo e scoprire antichi mestieri. - Il Parco delle Rimembranze
Un luogo ideale per una passeggiata tranquilla in famiglia, immersi nel verde.
Consigli pratici per le mamme in viaggio
- Prenota in anticipo: La Festa della Befana attira migliaia di visitatori, quindi è meglio prenotare hotel e ristoranti con largo anticipo.
- Abbigliamento comodo e caldo: Gennaio può essere freddo, quindi copri bene i bambini e porta scarpe comode per camminare nel borgo.
- Porta una calza vuota: Se vuoi rendere l’esperienza più speciale, porta con te una calza della Befana da riempire con i dolci raccolti durante l’evento.
- Organizza una visita nei giorni centrali della festa: Il 5 e il 6 gennaio sono i giorni più ricchi di eventi e attività.
La Festa della Befana di Urbania è un evento imperdibile per tutte le famiglie che desiderano vivere un’esperienza unica, divertente e piena di magia. Questa tradizione italiana, unita all’atmosfera accogliente del borgo, renderà il tuo viaggio indimenticabile. Che tu sia una mamma in cerca di attività educative per i tuoi bambini o semplicemente desideri un weekend alternativo, Urbania saprà sorprenderti.