Le vaccinazioni sono una componente fondamentale della cura preventiva per cani e gatti. Proteggono da malattie gravi, migliorano la qualità della vita e contribuiscono a mantenere sicura la comunità degli animali domestici. Seguire un calendario vaccinale adeguato e collaborare strettamente con il veterinario assicura che il tuo animale riceva la migliore protezione possibile.
Perché Sono Importanti le Vaccinazioni
- Prevenzione delle Malattie: Le vaccinazioni proteggono i cani e i gatti da malattie infettive potenzialmente letali come la rabbia, il cimurro, il parvovirus, la leucemia felina e molte altre.
- Protezione della Comunità: Vaccinando il tuo animale domestico, contribuisci a prevenire la diffusione di malattie tra altri animali domestici e, in alcuni casi, anche tra gli esseri umani.
- Costi di Trattamento Ridotti: Prevenire una malattia attraverso la vaccinazione è molto più economico che trattare un animale malato.
- Longevità e Qualità della Vita: Animali vaccinati sono più sani e vivono più a lungo, con una migliore qualità della vita.
Vaccinazioni Essenziali per Cani
- Vaccinazioni di Base (Core)
- Rabbia: Essenziale per prevenire una malattia virale letale trasmissibile all’uomo.
- Cimurro: Protegge contro una malattia virale che colpisce il sistema respiratorio, gastrointestinale e nervoso.
- Parvovirus: Previene una malattia virale estremamente contagiosa che causa grave diarrea emorragica e può essere fatale.
- Epatite Infettiva (Adenovirus): Protegge contro una malattia virale che colpisce il fegato.
- Vaccinazioni Facoltative (Non-core)
- Leptospirosi: Protegge contro una malattia batterica che può colpire sia gli animali che gli esseri umani.
- Bordetella (Tosse dei Canili): Raccomandata per i cani che frequentano ambienti con alta densità di altri cani, come pensioni e asili.
- Influenza Canina: Protegge contro vari ceppi di influenza che possono colpire i cani.
- Malattia di Lyme: Raccomandata per i cani che vivono in aree ad alto rischio di zecche.
Vaccinazioni Essenziali per Gatti
- Vaccinazioni di Base (Core)
- Rabbia: Essenziale per prevenire una malattia virale letale trasmissibile all’uomo.
- Panleucopenia Felina (Parvovirus Felino): Protegge contro una malattia virale altamente contagiosa che può essere fatale.
- Rinotracheite Virale Felina (Herpesvirus): Previene una malattia respiratoria virale.
- Calicivirus Felino: Protegge contro un virus che causa infezioni respiratorie e ulcerazioni orali.
- Vaccinazioni Facoltative (Non-core)
- Leucemia Felina (FeLV): Raccomandata per i gatti che escono all’aperto o che vivono con altri gatti potenzialmente infetti.
- Clamidiosi Felina: Protegge contro un’infezione batterica che causa congiuntivite e sintomi respiratori.
- Bordetella Bronchiseptica: Raccomandata per i gatti che vivono in comunità ad alta densità, come rifugi e pensioni.
Calendario Vaccinale
- Cani
- Cuccioli: Iniziano il ciclo vaccinale intorno alle 6-8 settimane di età, con richiami ogni 3-4 settimane fino a 16 settimane. Le vaccinazioni di base sono seguite da richiami annuali o triennali a seconda del vaccino.
- Adulti: Richiami annuali o triennali per le vaccinazioni di base. Le vaccinazioni facoltative possono essere somministrate annualmente.
- Gatti
- Gattini: Iniziano il ciclo vaccinale intorno alle 6-8 settimane di età, con richiami ogni 3-4 settimane fino a 16 settimane. Le vaccinazioni di base sono seguite da richiami annuali o triennali a seconda del vaccino.
- Adulti: Richiami annuali o triennali per le vaccinazioni di base. Le vaccinazioni facoltative possono essere somministrate annualmente.
Preparazione per la Vaccinazione
- Prima della Visita
- Salute Generale: Assicurati che il tuo animale sia in buona salute prima della vaccinazione. Un animale malato può non rispondere adeguatamente al vaccino.
- Consultazione Veterinaria: Parla con il veterinario delle esigenze specifiche del tuo animale, della sua storia medica e delle possibili reazioni avverse.
- Durante la Visita
- Esame Fisico: Il veterinario eseguirà un esame fisico completo prima di somministrare le vaccinazioni.
- Somministrazione del Vaccino: Il veterinario somministrerà il vaccino tramite iniezione sottocutanea o intramuscolare.
- Dopo la Vaccinazione
- Osservazione: Monitora il tuo animale per eventuali reazioni avverse nelle 24-48 ore successive alla vaccinazione. Segnali di reazioni includono gonfiore, letargia, perdita di appetito, vomito o diarrea.
- Supporto: Se noti reazioni gravi, contatta immediatamente il veterinario.