La vellutata di zucca è un piatto autunnale caldo e confortante, perfetto per le serate fresche. La dolcezza della zucca si sposa perfettamente con le patate, creando una consistenza cremosa e saporita. Ecco come prepararla utilizzando ingredienti semplici e di stagione.
Ingredienti:
- 600 g di zucca
- 200 g di patate
- 1 scalogno
- 1/2 spicchio di aglio
- Rosmarino (1 rametto)
- Olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione:
- Preparazione degli ingredienti:
- Inizia sbucciando la zucca e le patate, poi tagliale a cubetti di dimensioni simili per garantire una cottura uniforme.
- Sbuccia lo scalogno e tritalo finemente. Taglia a metà lo spicchio di aglio.
- Soffritto:
- In una casseruola grande, aggiungi 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva e fai soffriggere lo scalogno insieme all’aglio e al rametto di rosmarino per qualche minuto, fino a quando lo scalogno diventa trasparente e profumato.
- Fai attenzione a non far bruciare l’aglio, quindi puoi rimuoverlo dopo 2 minuti.
- Cottura della zucca e patate:
- Aggiungi nella casseruola i cubetti di zucca e patate e mescola bene per farli insaporire con il soffritto.
- Copri le verdure con acqua calda (circa 1 litro, fino a coprire le verdure), e porta a ebollizione. Riduci il fuoco e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti, o fino a quando le patate e la zucca saranno morbide.
- Frullare:
- Quando le verdure sono cotte, rimuovi il rametto di rosmarino e, con un frullatore a immersione, frulla il tutto fino a ottenere una consistenza liscia e vellutata. Se la vellutata risulta troppo densa, puoi aggiungere un po’ di acqua o brodo caldo per diluirla.
- Condimento finale:
- Aggiusta di sale e pepe a piacere. Continua a mescolare e riscalda la vellutata per qualche minuto.
- Servire:
- Versa la vellutata nei piatti, aggiungi un filo di olio extravergine di oliva a crudo e, se vuoi, guarnisci con qualche ago di rosmarino fresco o un po’ di pepe nero macinato al momento.
Consiglio:
Per un tocco extra, puoi aggiungere dei crostini di pane croccante o un cucchiaio di yogurt greco per una maggiore cremosità.