I cani sono noti per la loro fedeltà e trasparenza emotiva, ma ci siamo mai chiesti se possono ingannarci? La domanda può sembrare bizzarra, ma recenti studi hanno dimostrato che i cani, in determinate situazioni, possono effettivamente “mentire” o, per meglio dire, ingannarci. Scopriamo insieme come e perché i cani potrebbero ricorrere a questa astuzia.
Comprendere il Concetto di “Bugia” nei Cani
Quando parliamo di “bugia” nei cani, non intendiamo lo stesso tipo di inganno complesso e consapevole che potremmo associare agli esseri umani. Nei cani, l’inganno è più istintivo e semplice, legato alla loro capacità di apprendimento e adattamento. Si tratta di comportamenti messi in atto per ottenere un vantaggio, come cibo o attenzione.
La Scienza Dietro l’Inganno Canino
Uno studio interessante condotto dall’Università di Zurigo ha esplorato questo comportamento. I ricercatori hanno addestrato un gruppo di cani a condurre persone verso tre contenitori, uno contenente cibo, uno con un oggetto attraente e uno vuoto. Ogni cane aveva due partner umani: uno cooperativo che dava loro il cibo e uno competitivo che lo teneva per sé. Sorprendentemente, molti cani hanno condotto il partner competitivo verso il contenitore vuoto, mentre portavano quello cooperativo verso il cibo, dimostrando una chiara capacità di inganno per raggiungere il loro obiettivo.
Motivazioni Dietro l’Inganno
1. Ottenere Ricompense
I cani possono usare piccoli inganni per ottenere ricompense. Ad esempio, potrebbero fingere di non avere già ricevuto un bocconcino per ottenerne un altro. Questo comportamento è spesso incentivato involontariamente dai proprietari che non si rendono conto di aver già dato il premio.
2. Evitare Punizioni
Alcuni cani potrebbero nascondere prove di comportamenti indesiderati, come masticare un oggetto proibito, per evitare punizioni. Ad esempio, potrebbero nascondere il giocattolo masticato o agire in modo colpevole prima ancora che il proprietario scopra il danno.
3. Attirare Attenzione
I cani possono fingere di essere feriti o malati per attirare l’attenzione del proprietario. Questo comportamento può svilupparsi se il cane ha imparato che l’atteggiamento di preoccupazione del proprietario porta a coccole o attenzioni extra.

Come Riconoscere l’Inganno nel Tuo Cane
Riconoscere quando il tuo cane sta “mentendo” richiede osservazione e comprensione del suo comportamento abituale. Ecco alcuni segnali:
- Comportamenti Ripetitivi: Se il tuo cane ripete lo stesso comportamento per ottenere una ricompensa, potrebbe essere un segno di inganno.
- Azioni Preparatorie: Osserva se il tuo cane compie azioni che preparano il terreno per ottenere ciò che vuole, come nascondere un oggetto masticato.
- Reazioni Esagerate: Se il tuo cane mostra reazioni esagerate, come zoppicare senza motivo apparente, potrebbe cercare di attirare la tua attenzione.
Cosa Fare
Se sospetti che il tuo cane stia usando l’astuzia per ottenere ciò che vuole, è importante:
- Rafforzare i Comportamenti Positivi: Premi i comportamenti desiderati e ignora quelli indesiderati.
- Essere Coerenti: Mantieni una routine e delle regole coerenti per evitare confusioni che potrebbero portare all’inganno.
- Consultare un Esperto: Se il comportamento del tuo cane diventa problematico, consulta un educatore cinofilo o un comportamentista.